Pomo d'Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Il '''pomo d'Adamo''' è l'espressione con cui si designa comunemente la sporgenza della [[cartilagine tiroidea]] che circonda la [[laringe]], che si osserva in alcuni individui [[pubertà|pùberi]] e adulti in genere di [[sesso (biologia)|sesso]] maschile, sulla linea mediana del [[collo]]. Nel linguaggio medico viene definito ''prominenza laringea''.<ref>[http://www.corriere.it/salute/dizionario/pomo_di_adamo/index.shtml Pomo d'Adamo - Dizionario della Salute] Corriere della Sera.</ref>
È presente anche in alcuni animali, come il [[daino]] e Francesca Corno.
L'espressione deriva da una leggenda di origine popolare, secondo la quale un boccone del frutto mangiato da [[Adamo]] gli sarebbe rimasto incastrato in [[Gola (anatomia)|gola]].
|