Gianluigi Buffon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 106507610 di 5.169.14.221 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Juventus
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo |1991-1995|{{Calcio Parma
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo |1995-2001|{{Calcio Parma|G}}|168 (-159)
|2001-2018|{{Calcio Juventus|G}}|509 (-379)
Riga 18 ⟶ 20:
|2019-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (-0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo |1993-1994|{{NazU|CA|ITA||16}}|3 (-2)
|1995|{{NazU|CA|ITA||17}}|3 (-1)
Riga 26 ⟶ 29:
|1997-2018|{{Naz|CA|ITA}}|176 (-146)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}} {{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 55 ⟶ 59:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Juventus|N}}. [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}} Considerato tra i più forti portieri di tutti i tempi, è stato spesso definito il migliore nella storia del calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gianluigi-buffon/|titolo=Buffon, Gianluigi|accesso=15 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.corrieredellosport.it/l-avvelenata/2015/09/16/cinque-imprese-e-un-gigante-buffon/|titolo=Cinque imprese e un gigante: Buffon|autore=Stefano Agresti|data=16 settembre 2015|accesso=2 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/12961/10070777/20-years-of-buffon|titolo=Juventus keeper Gianluigi Buffon celebrates 20 years since debut|data=19 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-la-nuova-edizione-della-tribu-del-calcio_18043.shtml|titolo=Intervista esclusiva a Giuliano Sarti: "Gigi Buffon è il miglior portiere di tutti i tempi"|data=18 settembre 2014|accesso=15 febbraio 2016}}</ref> Con i club ha vinto 9 [[Serie A|campionati di Serie A]] — [[Calciatori plurivincitori del campionato italiano|record]] assoluto<ref name="record-scudetti">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/05/14/serie-a-scudetto-plurivincitori/|titolo=Quelli che hanno vinto più Scudetti|data=14 maggio 2018}}</ref> —, 1 di [[Serie B]], 6 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], una [[Supercoppa francese]] e un [[Ligue 1|Campionato francese]]. Con la nazionale italiana, di cui detiene il [[Calciatori della Nazionale italiana|record di presenze]] (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012, partecipando a cinque Mondiali (primato condiviso con [[Antonio Carbajal]], [[Rafael Márquez]] e [[Lothar Matthäus]]),<ref name=espn>A differenza di Carbajal, Márquez e Matthäus, scesi in campo almeno una volta in ognuno dei cinque Mondiali disputati, Buffon è stato impiegato solo in quattro edizioni. Cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.co.uk/football/mexico/story/3530131/mexicos-rafa-marquez-becomes-third-man-to-play-at-five-world-cups|titolo=Mexico's Rafa Marquez becomes third man to play at five World Cups|data=17 giugno 2018}}</ref> quattro Europei e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore ha vinto un [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo di categoria]] con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], e nello stesso anno ha preso parte ai [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]. Detiene il [[Statistiche della Serie A#Imbattibilità del portiere|record di imbattibilità]] nella Serie A a ''girone unico'', avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella [[Serie A 2015-2016|stagione 2015-2016]].<ref name=imbattibilità>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|titolo=Record di imbattibilità per Buffon: 974'|data=20 marzo 2016}}</ref> Con 640 presenze nel massimo campionato italiano, è il portiere con più [[Classifica di presenze in Serie A|apparizioni nella storia della Serie A]], nonché il secondo giocatore in assoluto dietro [[Paolo Maldini]]; insieme allo stesso Maldini, è inoltre uno dei due calciatori italiani ad aver superato le [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|1000 presenze in carriera]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/mondiali-2018/italia/2017/03/24-23382005/italia_e_juventus_celebrano_buffon_nel_club_dei_millenari_e_maldini_nel_mirino/|titolo=Italia e Juventus celebrano Buffon nel club dei millenari. E Maldini è nel mirino|data=24 marzo 2017}}</ref>
|