Dolby Surround Pro Logic II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
Essendo l'audio Dolby Surround Pro Logic II un'evoluzone dall'audio Dolby Surround un decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II è in grado di decodificare/elaborare, oltre che l'audio Dolby Surround Pro Logic II, anche l'audio Dolby Surround. Il decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II inoltre è in grado di elaborare l'audio stereofonico.
 
Essendo ill'audio Dolby Surround derivato daldall'audio Dolby Stereo, un decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II è anche in grado, come il decoder Dolby Surround e il decoder/processore Dolby Surround Pro Logic, di decodificare l'audio Dolby Stereo, con qualità audio inferiore a quella permessa però da tali standard anche se in grado di creare nuovi canali audio non previsti nell'audio Dolby Stereo. Tutto ciò è valido anche per l'audio Dolby Stereo Spectral Recording, evoluzione retrocompatibile dell'audio Dolby Stereo.
 
Ci si può trovare nella condizione di riprodurre l'audio Dolby Stereo o Dolby Stereo Spectral Recording quando un film uscito al cinema in tali standard audio (la maggior parte dei film prodotti negli ultimi decenni) viene trasmesso in televisione. La trasmissione deve essere però stereofonica e l'apparecchio televisivo ricevente in grado di riceverla in stereofonia e non in monofonia. Anche l'audio Dolby Stereo e Dolby Stereo Spectral Recording infatti si presentano come audio stereofonico e, come il Dolby Surround Pro Logic II, per poter essere decodificati devono presentarsi come audio stereofonico, se vengono missati in audio monofonico non sono più decodificabili.
Riga 97:
{| {{Prettytable | width=790px}}
! width=310px align=center | Standard audio
! width=330px align=center | Decodifica e/o elaborazione con decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II
! width=150px align=center | Elaborazioni audio eseguite
|-bgcolor=white