Il ragazzo più felice del mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Secondo quanto detto da Gipi, il film nasce dopo la scoperta effettuata nell'aprile 2017 dell'esistenza di un uomo che per oltre vent'anni si è finto un adolescente scrivendo lettere a numerosi disegnatori e fumettisti italiani dichiarandosi loro ammiratore e chiedendo un disegno in risposta.<ref name=rollingstone>{{Cita news|url=https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/gipi-il-mio-film-contro-il-male-del-secolo-il-narcisismo/434965/|titolo=Gipi: «Il mio film contro il male del secolo, il narcisismo»|data=9 novembre 2018|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=12 luglio 2019}}</ref><ref name=sole24ore>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/gipi-venezia-il-ragazzo-piu-felice-mondo-viviamo-un-mondo-narcisi-AEceDciF?refresh_ce=1|titolo=Gipi a Venezia con "Il ragazzo più felice del mondo": «Viviamo in un mondo di narcisi»|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=2 settembre 2018|accesso=12 luglio 2019}}</ref> Lo stesso Gipi aveva ricevuto la medesima lettera nel 1997.<ref name=rollingstone/><ref name=sole24ore/>
 
Il film ha la forma di un [[falso documentario]], intrecciato con elementi di [[commedia]], ed è diretto e interpretato da Gipi, che ha curato anche la sceneggiatura insieme a Gero Arnone.<ref name=post>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/gianmariatammaro/2018/09/03/il-ragazzo-piu-felice-del-mondo/|titolo=Il ragazzo più felice del mondo|autore=Gianmaria Tammaro|data=3 settembre 2018|editore=Il Post|accesso=12 luglio 2019}}</ref><ref name=ciak>{{Cita news|url=https://www.ciakmagazine.it/gipi-la-nostra-intervista-social-a-ciak-in-mostra-il-ragazzo-piu-felice-del-mondo-venezia-fumetti/|titolo=Gipi, la nostra intervista social a Ciak in Mostra|data=2 settembre 2018|editore=[[Ciak (periodico)|Ciak Magazine]]|accesso=12 luglio 2019}}</ref> Nel cast principale, oltre allo stesso Gipi, ci sono attori non professionisti amici dell'autore, come Gero Arnone, suo collaboratore per i corti satirici della trasmissione ''[[Propaganda Live]]'' di [[La7]], e Davide Barbafiera, musicista della band [[Campos (band)|Campos]], e Francesco Daniele.<ref name=post/><ref>{{Cita news|url=http://www.viveregiovani.it/news/visioni/222856/gipi-e-gero-arnone-il-nostro-e-un-documentario-che-poi-sbarella.html|titolo=Gipi e Gero Arnone: «Il nostro è un documentario che poi sbarella»|data=15 febbraio 2019|editore=viveregiovani.it|accesso=12 luglio 2019}}</ref><ref name=campos>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/02/14/sorprendenti-campos-tra-umani-vento-e-pianteGenova15.html|titolo=Sorprendenti Campos tra Umani, vento e piante|data=14 febbraio 2019|editore=la Repubblica|accesso=12 luglio 2019}}</ref> Il produttore [[Domenico Procacci]] e le attrici [[Jasmine Trinca]] e [[Kasia Smutniak]] appaiono in piccoli camei, mentre il fumettista [[Mauro Uzzeo]] interpreta il ruolo di una sensitiva.<ref name=post/><ref name=ciak/>
 
La colonna sonora originale è composta da [[Valerio Vigliar]], mentre la traccia principale del film, ''Freezing'', è della band Campos che appare nel film in un piccolo cameo.<ref name=campos/><ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiunco.net/evento/il-ragazzo-piu-felice-del-mondo-alla-cava-il-film-di-gipi-per-la-prima-volta-a-grosseto/|titolo=Il ragazzo più felice del mondo. Alla Cava il film di Gipi|data=10 luglio 2019|editore=Il Giunco|accesso=12 luglio 2019}}</ref>