Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
 
=== Riprese ===
Le riprese sono iniziateiniziarono il 7 giugno 1965 a Seattle., Undove un migliaio di cittadini locali sono statifurono impiegati come comparse, einclusi l'overhead giornaliero era in media di $ 12.000. Quaranta40 studenti dell'Università di Washington sono stati arruolati perdurante la sequenza di apertura. Le scene aeree sono state filmate da un elicottero, utilizzando una fotocamera Mark II con obiettivo zoom 10-a-1, intervallo 25-250 mminiziale. L'interno della Crisis Clinic è statovenne creato sunei unParamount palcoscenicoStudios Paramountdi Hollywood, dove Sidney Poitier è rimastorimase per la maggior parte del film, legato admentre Anne Bacroft, che ha parlatodialogava con lui tramiteattraverso una linea telefonica di collegamento neldal suo camerino. LaPer drammatizzazionela scena del primo tentativo di suicidio neldi filmInga, potrebbe essere stata costosa.Anne Bancroft indossavaindossò il fondo di una muta sotto il suo costume. Mentre saltava a largo della costa per drammatizzare il suicidio, la muta era diventata satura e l'aveva trascinata sott'acqua. Pollack e gli altri membri dell'equipe del film dovevano salvarla.(Meyer.30)
 
Il primo produttore Stephen Alexander furimase commossocolpito dall'articolo chescritto suadalla moglie avevaed scritto.era Credendoconvinto che ci fosse "unaun fotofilm in quell'articolo", ha mostratomostrò una prima stesura a Stirling Silliphant, che ha scrittoscrisse la cura dello schermosceneggiatura. Nel frattempo, Alexander ha acquisitoacquisto i diritti suicinematografici film per l'articolodalla dirivista Life.(Meyer.30)
 
Dopo che Sidney Poitier halesse letto il creenplay,la hasceneggiatura accettatoaccettò di interpretare il ruolo del volontario della clinica di crisi. La proprietàsceneggiatura fu offerta a tutte le maggiori compagnie cinematografiche e lavenne Paramountaccettata ladalla raccolseParamount.(Meyer.31)
 
Una tabella di produzione di DV del 25 giugno 1965 indicava che leLe riprese iniziarono il 14 giugno 1965 con il nuovo titolo, The Slender Thread. IlCome 16riportò giugnola 1965rivista VarVariety, spiegò che un film tv dellala NBC del 1960, sempre intitolato Call Me Back, aveva di recente avviato trattativele come progettotrattative per un lungometraggio intitolato Call Me Back, e la Paramount accettò di rinunciare ai diritti sul nome. Le riprese si sono svolte presso gli studi Paramount di Hollywood e a Seattle. Secondo un articolo di LAT del 24 luglio 1965, le scene di Poitier sono state girate su un palcoscenico sonoro mentre Bancroft leggeva le sue battute fuori dal palco o attraverso un ricevitore nel suo camerino, che era cablato con una connessione telefonica dal vivotitolo. La vera donna che ha ispirato il personaggio di Bancroft ha riferito di aver visitato il set di Seattle con la sua famiglia, e il 27 giugno 1965 LAT ha affermato che la produzione ha speso circa $ 12.000 ogni giorno sul posto. Le riprese si sono concluse a fine giugno o inizio luglio 1965, come indicato dagli articoli del 29 giugno 1965 e del 1° luglio 1965 di DV che riportano il recente ritorno a Los Angeles del cast e della troupe.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Secondo Janet L. Meyer, in Sidney Pollack: A Critical Filmography, "La drammatizzazione del primo tentativo di suicidio rivelato nel film avrebbe potuto essere costosa: Bancroft indossava il fondo di una muta sotto il suo costume. per drammatizzare il suicidio, la muta si è satura e l'ha trascinata sott'acqua, Pollack e altri membri della troupe cinematografica hanno dovuto salvarla!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
== Distribuzione ==