Lorenzo D'Addario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{E|i motivi di enciclopedicità non sono messi il evidenza. Appare un professionista che svolge bene il proprio lavoro.|militari|dicembre 2018}}
{{F|militari italiani|dicembre 2018|commento= nessuna fonte che ne indichi la rilevanza}}
{{Infobox militare
|Nome = Lorenzo D’Addario
Riga 7:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[17 luglio]] [[1964]]
|Nato_a = [[Firenze
|Data_di_morte =
|Morto_a =
Riga 14:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{
|Forza_armata = [[File:Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|26px]][[Esercito Italiano]]
|Arma = [[Fanteria]]
Riga 39:
|Ref =
}}
{{tmp|bio}}
[[Generale di divisione]] dell'[[Esercito Italiano]], '''Lorenzo D'Addario''' (Firenze, 17 luglio 1964) è il 23° Comandante<ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/whos-who-at-com-kfor/bio|titolo=Sito NATO di KFOR, biografia del Comandante|accesso=24 maggio 2019}}</ref> della ''[[Kosovo Force]]'' ([[Kosovo Force|KFOR]]) dal 28 novembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_Kosovo_Generale_Daddario_assume_il_Comando_della_KFOR.aspx |titolo=Missione in Kosovo: Generale D'Addario assume il comando di KFOR|accesso=24 maggio 2019}}</ref>.
== Carriera militare ==
Dopo essere entrato alla [[Scuola militare Nunziatella]] nel 1980, accede all'[[Accademia militare di Modena]] e raggiunge la [[Brigata paracadutisti "Folgore"]] nel 1988, dove svolge gli incarichi di Comandante di [[plotone]] e di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]], partecipando alle [[Operazione Provide Comfort|operazioni Provide Comfort]] in [[Iraq]], [[Operazione Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] a [[Palermo]] e [[UNOSOM II|United Nations Operation in Somalia II]].
Ha svolto incarichi di staff [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] in [[Italia]], presso il [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy]] (NRDC-ITA), e presso [[Comandi e basi della NATO|Comandi]] in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; ha ricoperto vari incarichi presso lo [[Stato maggiore della difesa|Stato Maggiore della Difesa]] e lo [[Stato maggiore dell'Esercito italiano|Stato Maggiore dell'Esercito]].
Riga 60 ⟶ 59:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Paracadutisti militari]]
|