Povertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{quote|Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun [[crimine]] è vergognoso quanto la povertà.|[[George Farquhar]]}}
{{quote|La [[vita]] è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione.|[[Vasco Pratolini]]}}
[[Immagine:Povertà.jpg|400px|left]]
La '''povertà''' è la condizione di [[Homo sapiens sapiens|singole persone]] o [[Società|collettività umane]] nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine [[Economia|economico]], un limitato (quando non del tutto mancante nel caso della condizione di ''miseria'') accesso a beni essenziali e primari ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.
==Povertà ed emarginazione==
In tal senso la ''povertà'' costituisce la principale causa, ma non l'unica, di esclusione [[società|sociale]] o [[emarginazione]]: la peculiarità è che l'esclusione dall'accesso a beni e servizi essenziali deriva (quasi sempre "de facto", in rari casi anche "de iure") dalla scarsità di mezzi economici.
Riga 25 ⟶ 20:
Mentre esiste un termine di riferimento che si vuole oggettivo, un criterio in effetti puramente normativo, per caratterizzare una situazione di povertà rifacendosi alla cosiddetta ''soglia di povertà'' , per cui chi vive in condizioni tali da non raggiungere il minimo per la sopravivenza (che secondo la Banca mondiale viene indicato nell'avere due dollari per persona al giorno) può essere indicato in condizioni di povertà non vi sono indicatori certi dello stato di miseria che del resto ha un aspetto molto più evidente dello stato di povertà che può, entro certi limiti, essere mascherato come quando si parla ad esempio di "una dignitosa povertà" mentre una "dignitosa miseria" è un'espressione improponibile.
==Storia
La storia della povertà coincide evidentemente con quella dell'umanità. Uomini dalle condizioni disagiate rispetto ad altri per vari motivi in una situazione sociale più favorevole sono stati presenti in tutte le società organizzate. E' evidente che il concetto di povertà è un concetto relativo nel senso che in una ipotetica società di poveri il meno povero assume la dignità di ricco. La povertà quindi come tale è in connessione con il concetto di ricchezza per cui sociologi ottocenteschi hanno sostenuto la tesi che è la stessa ricchezza nell'ambito dell'industrialesimo a produrre la povertà.
===La povertà nel mondo antico romano===
La situazione dei poveri nel mondo antico romano divenne particolarmente grave in coincidenza con la crisi dell'Impero . Fino ad allora le stesse classi sociali più ricche avevano provveduto ad attenuare le condizioni dei poveri allo scopo di evitare sommovimenti sociali: periodiche elargizioni di beni soprattutto alimentari riuscivano a conservare l'ordine sociale. Nel mondo antico non si conoscono ribellioni di poveri, in epoca repubblicana la plebe era riuscita ad ottenere la difesa dei loro diritti mediante la creazione di un'apposita magistratura a loro riservata, quella dei tribuni della plebe che avrebbe dovuto proteggere coloro che come unica fonte di reddito avevano la loro prole, i proletari. In epoca imperiale gli elementi più disagiati della popolazione, assumendo il ruolo di clientes sostenitori di una casata gentilizia, riuscivano ad avere i beni essenziali per la sopravvivenza in cambio della loro esclusione dai diritti politici. Le classi elevate consideravano con un certo disprezzo queste torme di poveri che con le loro sportulae si presentavano ogni giorno a ricevere quanto pretendevano. Si trattava di un ceto parassitario che il sistema economico romano basato sulla produzione schiavistica permetteva di sostenere. Quando però Roma per la stessa estensione dei confini imperiali sarà costretta a rinunciare alle guerre di conquista ed espansione e quindi ad acquisire nuovi schiavi allora comincerà ad emergere il problema della povertà e dei rimedi da mettere in atto per la sua soluzione.
== Collegamenti esterni ==
| |||