Routing Information Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 138.41.13.30 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.186.64.164 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 20:
Oltre a questo è possibile che ci si avvalga di ''Triggered Update'' per inviare dati in momenti differenti da quelli del [[broadcast]].
Lavora ''sopra '' il [[livello di rete]] della suite [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]], usando [[User Datagram Protocol|UDP]] sulla [[porta (reti)|porta]] 520 per trasportare i relativi dati. Seppur a livello fisico esso sia a tutti gli effetti un protocollo di [[livello applicazioni|livello applicazione]], esso è comunemente considerato un protocollo di [[livello di rete|livello 3]] (rete): il fatto di utilizzare UDP come protocollo dati è infatti una mera comodità dal punto di vista dell'implementazione del protocollo stesso e non una necessità per il suo funzionamento; il protocollo di fatto non interagisce con l'utente, ma serve per trasportare informazioni utili a livello di rete.
Opzionalmente può utilizzare un meccanismo di ottimizzazione denominato [[split horizon]] il cui scopo è quello di evitare che, in presenza di determinate topologie di rete, si creino dei routing-loop.
|