Vincenzo Cantatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati) |
m fix vari, replaced: → using AWB |
||
Riga 24:
|Squadra2 = {{Calcio Bologna}} <small>(Collaboratore psico-motorio)</small>
|Allenatore2 =
{{Carriera sportivo
|2019-|{{Calcio Bologna|A}}|<small>Coll. psico-motorio</small>
}}
Riga 46:
== Biografia ==
Nasce a [[Santo Spirito-Catino-San Pio]], quartiere alla periferia di Bari. Vive la propria infanzia a [[Ginosa]], comune della provincia di Taranto. All'età di 5 anni si trasferisce a [[Roma]]. A 13 anni, spinto dal padre, si avvicina per la prima volta alla nobile arte e, una volta maggiorenne, comincia la trafila nei dilettanti dove si laurea per due volte campione italiano dei pesi massimi (nel 1990 e nel 1992, battendo in finale ai punti [[Giacobbe Fragomeni]]).
=== Carriera da professionista ===
Riga 69:
== Eventi mediatici ==
Figura trainante del movimento pugilistico italiano degli anni Novanta, e capace di coinvolgere un seguito considerevole di appassionati, ha quasi sempre ottenuto la diretta televisiva e radiofondica sia per i match combattuti oltreoceano che per quelli
Il 20 maggio 2006, in occasione del centenario di [[Primo Carnera]], ha organizzato una riunione pugilistica a [[Piazza di Siena]], avente come match clou il combattimento contro il camerunese Jean Cloud Bikoi<ref>{{Cita web|url=http://www.crpugilatolazio.it/old/News/news3.htm|titolo=Comitato Regionale Laziale|sito=www.crpugilatolazio.it|accesso=8 marzo 2016}}</ref> (in quell'occasione salì sul ring, per la prima ed ultima volta in Italia, il boxeur italo-tedesco [[Francesco Pianeta]]).
|