Paradosso del gatto di Schrödinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Schrodingers cat.svg|thumb|La struttura dell'apparato sperimentale. Apparentemente, il gatto può essere [[Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)|contemporaneamente vivo e morto]].]]
Il '''paradosso del gatto di Schrödinger''' è un [[esperimento mentale]] ideato nel [[1935]] da [[Erwin Schrödinger]], con lo scopo di illustrare come l'interpretazione "ortodossa" della [[meccanica quantistica]] ([[interpretazione di Copenaghen]]) fornisca risultati [[paradosso|paradossali]] se applicata ad un [[Sistema (fisica)|sistema fisico]] [[macroscopico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Schrödinger, Erwin (November 1935). "Die gegenwärtige Situation in der Quantenmechanik (The present situation in quantum mechanics)". Naturwissenschaften. 23 (48): 807–812.|rivista=|volume=|numero=|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF01491891}}</ref> Lo scenario presenta un gatto che può essere contemporaneamente sia vivo che morto,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Moring, Gary (2001). The Complete Idiot's Guide to Theories of the Universe. Penguin. pp. 192–193|rivista=|volume=|numero=|url=https://books.google.it/books?id=Y4EBCftoN_oC&pg=PA193&dq=%22schrodinger%27s+cat%22+%22alive+and+dead%22&redir_esc=y#v=onepage&q=%22schrodinger's%20cat%22%20%22alive%20and%20dead%22&f=false}}</ref> uno stato noto come ''sovrapposizione quantistica'', come risultato di essere collegato a un evento subatomico casuale che può verificarsi o meno. L'esperimento
==Origine e motivazione==
|