Giovanni Battista Cerletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificate le note |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Note senza tag di chiusura o apertura) |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Giovanni Battista Cerletti è figlio di Antonio Cerletti e Carolina Raviscioni. L'appartenenza ad una famiglia di condizione borghese gli permette di studiare prima a [[Como]] e poi di iscriversi alla facoltà di matematica presso l'[[Università di Pavia]]. Garibaldino, si laurea in ingegneria nel 1869 presso il [[Politecnico di Milano]]<ref name="Passione24">{{Cita|Passione|p. 24}}</ref>. Parte poi alla volta di [[Vienna]] e [[Parigi]], dove studia con [[Louis Pasteur]] i problemi relativi alla [[fermentazione]] del vino e della birra. Nel 1873 promuove a [[Gattinara]] la prima stazione enologica sperimentale italiana, di cui diviene direttore. Si sposa con Margherita Pizzala, musicista, dalla quale ha tre figli. Nel 1876, pochi mesi prima della nascita del suo secondogenito, [[Ugo Cerletti|Ugo]], fonda a Conegliano la prima scuola italiana di [[enologia]] e [[Viticoltura|viticultura]]<ref name="Passione24" />.
Dal 1877 al 1886 dirige la " Rivista di viticultura e di enologia italiana" e fonda il primo circolo enofilo. Nel 1886 si trasferisce a [[Roma]]<ref>Passione, op. cit., p. 26</ref>, per ricoprire la carica di segretario generale della Società di viticultori italiani, fondata da G. De Vincenzi e da N. Miraglia. Nel 1894 la [[Serbia]] gli offre la carica di proprio console a Roma e da quello stesso anno Giovanni Battista diventa pioniere della bonifica dell'[[Agro Romano]]. Nel 1896 lascia Roma e si trasferisce a [[Milano]]. Muore il 12 settembre 1906 a [[Chiavenna]] durante una seduta della giuria della Mostra degli italiani all'estero di cui era membro.
|