Rivoluzione fascista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|Note =
}}
La [[locuzione]] '''rivoluzione fascista''' è stata utilizzata da [[intellettuale|intellettuali]] ed esponenti politici del [[fascismo]] per definire gli anni della nascita e della presa del potere da parte del [[fascismo]] in [[Italia]] e i progressivi mutamenti istituzionali che portarono da un regime [[liberalismo|liberale]] a quello [[totalitarismo|totalitario]].
La locuzione è stata ripresa dalla [[storiografia]] a partire dagli [[anni settanta]] del [[XX secolo]]<ref>Per esempio [http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/25/Felice_dibattito_che_divise_politica_co_9_060525081.shtml con il dibattito] innescato dall'uscita di [[Intervista sul Fascismo]] di [[Renzo De Felice]]</ref> non più a scopo celebrativo, ma come definizione dei caratteri di rottura che il fascismo ebbe sulla società italiana.
|