Nesso (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti alla pagina del castello |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta) |
||
Riga 51:
Sotto il pavimento dell'antica chiesa venne rinvenuta la salma del vescovo Rainaldo ([[Diocesi di Como|vescovo di Como]] dal 1062 al 1084) che soleva risiedere a Nesso così come il suo successore Eriberto. Altro evento di rilievo fu la visita di [[papa Urbano II]] nel 1095, in quell'occasione venne consacrata la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Nella [[Guerra decennale|guerra fra Como e Milano]] (1118-1127) Nesso, come la maggioranza dei comuni della diocesi comasca, si schierò con la fazione milanese, la controparte comasca attaccò il centro abitato distruggendo le fortificazioni, l'''Anonimo Cumano'', a cui si deve la narrazione di questo conflitto, cita la ribellione di Nesso e la presa della fortificazione che non appare essere stata residenza di un castellano o feudatario bensì fortificazione comunale difesa dalla popolazione. Dal 1168 in poi Nesso rientra nelle dipendenze di Como<ref name="Grillo39">{{cita|Grillo|p. 39}}.</ref>.
Del 1295 è la prima menzione dell'''hospitale'' di Santa Maria di Vico e quindi della presenza degli [[Umiliati]]<ref>{{cita|Xeres|p. 27}}.</ref>.
Nel 1335, con la sottomissione di Como ai [[Visconti]], il territorio venne riorganizzato, della pieve di Nesso facevano parte Nesso, Brienno, Zelbio, Veleso, Careno, Quarzano, Erno, Palanzo, Riva di Lemna, Laglio e Molina<ref
Nel [[Medioevo]] l'abitato era diviso in due località, il Borgo situato sulla costa e il Castello dotato appunto di una fortificazione, a questi si aggiungevano alcuni nuclei minori come Vico caratterizzati dall'attività agricola. La suddivisione in due nuclei era, all'epoca, normale per le località lacustri e rifletteva l'esigenza di disporre di un nucleo fortificato in caso di difesa. La chiesa pievana e la piazza principale si trovavano a Borgo mentre le attività economiche e le abitazioni delle famiglie importanti si trovavano a Castello. Qui sorgeva anche la chiesa di San Lorenzo.
|