Analisi di Fourier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|analisi matematica|matematica applicata}}
In [[analisi matematica]], l''''analisi di Fourier''', nota anche come [[analisi armonica]], è una branca di ricerca che prende avvio dalle ricerche di [[Jean Baptiste Joseph Fourier]] che, nei primi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], riuscì a dimostrare chematematicamente come una qualunque [[funzione periodica]] poteva essere vistascomposta comein una somma di infinite "opportune" funzioni sinusoidali ([[Seno (trigonometria)|seno]] e [[coseno]]). Grazieo a''armoniche'', taleda scopertacui sil'idea è potutodi scomporre funzioni complicate in una [[serie (matematica)|serie]] di funzioni, nota come [[serie di Fourier]], rendendone l'analisi più semplice e vantaggiosa. Dal concetto matematico di serie di Fourier discende anche la nozione di [[trasformata di Fourier]] ed il relativo concetto di [[dominio della frequenza]].
 
== Bibliografia ==