Antonio Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inter: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
}}
 
Giocatore combattivo e molto versatile [[Modulo (calcio)|tatticamente]],<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1858730.html|titolo=Antonio Conte|data=5 settembre 2014}}</ref> è cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Lecce|N}} per poi assurgere ad alti livelli nella {{Calcio Juventus|N}}, club in cui militò per tredici anni a cavallo degli anni 1990 e 2000, diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione, tenacia e grinta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/news/newsid/242/178/4/index.html|titolo=Conte ready to carve out his Italy vision|data=15 agosto 2014}}</ref> In bianconero ha vinto cinque campionati di [[Serie A]] e tutte le [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] tranne la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], competizione cui non ha mai preso parte. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]].[SFOGO SUPERSAYAN] Dove cazzo é pancrazio
 
Considerato uno degli allenatori più capaci in attività,<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/juventus-tudor-conte-allenatore-di-valore-mondiale-318311.html|titolo=Juventus, Tudor: «Conte allenatore di valore mondiale»|data=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/juventus-thuram-conte-grande-allenatore-ma-per-la-champions-servono-campioni-318246.html|titolo=Juventus, Thuram: «Conte grande allenatore, ma per la Champions servono campioni»|data=14 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/04/sacchi-consiglia-conte-grande-allenatore-giocare-calcio-pi/88902/|titolo=Sacchi consiglia Conte: “Grande allenatore, ma deve giocare un calcio più internazionale”|data=24 aprile 2014}}</ref> nel 2005 inizia la sua attività sulla panchina del {{Calcio Siena|N}} come vice di [[Luigi De Canio|De Canio]], e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-09]] ottiene il titolo di campione nel [[Serie B|campionato cadetto]] con il {{Calcio Bari|N}}, riportando i pugliesi in Serie A. Passato sulla panchina della Juventus nell'estate del 2011, si conferma campione d'Italia per tre stagioni consecutive (impresa che in precedenza era riuscita solo a [[Carlo Carcano|Carcano]], [[Fabio Capello|Capello]] e [[Roberto Mancini|Mancini]], e successivamente ad [[Massimiliano Allegri|Allegri]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2017/05/22/news/il-capolavoro-di-massimiliano-allegri-che-ha-cancellato-antonio-conte-135710/|titolo=Il capolavoro di Massimiliano Allegri che ha cancellato Antonio Conte|autore=Leo Lombardi|data=22 maggio 2017}}</ref>), oltre ad aver vinto due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] nel [[Supercoppa italiana 2012|2012]] e nel [[Supercoppa italiana 2013|2013]]. Dal 2014 al 2016 è stato il commissario tecnico della nazionale italiana. Dal 2016 al 2018 ha allenato il {{Calcio Chelsea|N}}, club con cui ha vinto la [[Premier League 2016-2017]] e la [[FA Cup 2017-2018]].