Regno di Lituania (1918): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
=== Candidati ===
Dall’inizio del 1918, i tedeschi si affrettarono ad esercitare la maggiore influenza possibile sul governo lituano, visto il malcontento generale che muoveva la popolazione contro [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>Russia e Lituania: un amore mai sbocciato nemmeno dopo diversi decenni: https://www.eastjournal.net/archives/69143</ref> Fu questa la motivazione principale che li convinse fosse opportuno revisionare la [[forma di governo]] della neonata Repubblica lituana virando verso una [[monarchia]], ritenuta più malleabile.<ref>L'indipendenza e le derive: http://lituania.italietuva.com/info/storia/</ref> Tra i papabili sovrani, ad essere scelto fu il duca Guglielmo di Urach (ufficialmente [[Mindaugas II di Lituania|Mindaugas II]], sulla scia del primo re del [[Granducato di Lituania]] [[Mindaugas]]).
La corona della Lituania fu inizialmente offerta a [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], imperatore tedesco e re di [[Prussia]], dal comando militare di [[Ober Ost]].<ref>{{en}}Alfred Erich Senn, ''The Emergence of Modern Lithuania'', Greenwood Press, 1975 [1959], ISBN 0-8371-7780-4, pp. 35-36.</ref> Ciò avrebbe creato un'unione personale tra Lituania e Prussia. Una proposta alternativa richiedeva l'elezione del figlio minore di Guglielmo, il principe Gioacchino.
Tali piani furono visti dai lituani come una minaccia alla loro indipendenza. La situazione si incancrenì dopo un incontro tra alcuni funzionari tedeschi il 19 maggio, in cui furono discusse le condizioni che potevano reggere una "ferma e permanente alleanza" (tra baltici e teutonici), lasciando pochissima autonomia ai lituani.<ref>{{lt}}Pranas Čepėnas, ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija'', II edizione, Chicago, Dr. Griniaus fondas, 1986, ISBN 5-89957-012-, pp. 215-217.</ref>
|