Diocesi di Nitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronotassi dei vescovi: Amplio |
Amplio |
||
Riga 51:
== Storia ==
La diocesi fu eretta nel giugno dell'[[880]] da [[papa Giovanni VIII]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Industriae tuae''<ref>Ján Dubina, [https://books.google.com.ua/books?id=qLjGUrqf3JcC ''I riti del Triduo Pasquale in Slovacchia''], [[Roma]]e, Edizioni Nuova Cultura, 2012, p. 25. Cfr. ''Magnae Moraviae Fontes Historici'', t. III, Brno 1969, pp. 197-208.</ref>
In origine questa sede era parte di un progetto missionario della [[Santa Sede]] esteso a tutta la [[Pannonia]], dove erano presenti diversi stati [[slavi]] tra cui la [[Grande Moravia]] di [[Rastislav]] e il [[principato del Balaton]] di [[Kocel]]. A capo di questa missione era stato designato [[Cirillo e Metodio|Metodio]], con il titolo di arcivescovo ''Pannoniensis'' e arcivescovo ''Marabensis''. La missione di Metodio si rivolgeva soprattutto agli slavi, tanto che, dopo aver tradotto la [[Bibbia]] e i libri liturgici, ottenne il privilegio di celebrare la [[liturgia]] nella [[lingua slava ecclesiastica antica|loro lingua]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65, 189 et passim</ref
Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], cessando di far parte della metropolia di [[arcidiocesi di Strigonio-Budapest|Strigonio]].▼
In qualche modo però il progetto di Metodio si sovrapponeva alle preesistenti missioni dei vescovi [[franchi]] della [[Baviera]]: [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]], [[diocesi di Passavia|Passavia]], [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Frisinga]] e [[diocesi di Ratisbona|Ratisbona]], che avevano intrapreso un'importante attività di evangelizzazione con il pieno sostegno delle autorità [[carolingi|carolinge]] del regno dei franchi orientali. Un episodio importante era stato il battesimo in massa dei Moravi compiuto da Reginardo vescovo di Passavia nell'[[831]]<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 163</ref> al quale era seguita la costruzione di chiese.
Gli attriti fra i missionari si acuirono al punto che Metodio fu detenuto a [[Reichenau]] da Ermanrico vescovo di Passavia e fu liberato solo dopo l'intervento di [[papa Adriano II]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 166-168, 175-176</ref>
L'arcidiocesi di Metodio non aveva una sede stabile, ma, in un contesto politicamente fluido, mirava a stabilire sedi residenziali.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, pp. 39, 186-187 et passim</ref> Nitra fu l'unica sede effettivamente eretta e anche l'unico riferimento territoriale certo dell'attività di Metodio.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 174</ref> L'intero progetto fu messo in crisi dall'invasione dei [[Magiari]] fra la fine del [[IX secolo|IX]] e l'inizio del [[X secolo]], che contribuì anche un'inversione di tendenza nella politica missionaria romana, attuata da [[papa Stefano V]], che rinnega l'esperienza di Metodio e la liturgia slava. Per circa un secolo, fino alla conversione dei Magiari sotto il regno di [[Stefano I d'Ungheria|Santo Stefano]] ([[1001]]), si perde ogni traccia di attività della sede di Nitra.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65-66 et passim</ref>
▲Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], cessando di far parte della metropolia di [[arcidiocesi di
Il 30 dicembre [[1977]], quando è stata creata la [[metropolia]] slovacca di [[arcidiocesi di Trnava|Trnava]], Nitra ne divenne suffraganea.
Riga 179 ⟶ 187:
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 375–376
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 368; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 204; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 259; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 260; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/290/mode/1up vol. 5], p. 290; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/312/mode/1up vol. 6], p. 312
* Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008
== Altri progetti ==
|