Storia della Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 72:
== Prima occupazione sovietica==
===[[Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919)|Prima RSS lituana]]===
Archiviata la breve esperienza del [[Regno di Lituania (1918)|Regno di Lituania]], vi fu un periodo di effettiva operatività del governo repubblicano. Accadde infatti che la [[URSS|Russia]] di [[Lenin]], desiderosa di espandere la propria [[sfera di influenza]] nell’[[Europa orientale]], fece il suo ingresso con l’[[Armata Rossa]] nei confini lituani venendo meno al [[trattato di Brest-Litovsk]] con cui si accettava l’indipendenza della Lituania.<ref>{{en}}Eidintas Alfonsas; Vytautas Žalys; Alfred Erich Senn (1999). ''Lithuania in European Politics: The Years of the First Republic'', 1918–1940 (Paperback ed.). New York: St. Martin's Press. p. 36. ISBN 0-312-22458-3.</ref><ref>{{en}}Langstrom, Tarja (2003). ''Transformation in Russia and International Law''. Martinus Nijhoff Publishers. p. 52. ISBN 90-04-13754-8.</ref> Fu così che nacque la [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919)|Repubblica Socialista Sovietica di Lituania]] il 16 dicembre [[1918]], guidata dal [[bolscevico]] [[Vincas Mickevičius-Kapsukas]], il quale redasse anche un proclama di sostegno all’annessione della Lituania all’Unione Sovietica: questo recitava alla fine: "''Lunga vita alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] e alla sua incorporata Lituania Sovietica!''".<ref>{{en}}Jurgėla, Constantine R. (1976). ''Lithuania: The Outpost of Freedom''. Valkyrie Press. pp. 161–165. ISBN 0-912760-17-6.</ref>
|