Manifestazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
L'art. 17 della [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] consente solo riunioni pacifiche e senz'armi.
== Caratteristiche ==
=== Tipi di manifestazioni ===
[[File:Protestas en Santiago, 4 de agosto de 2011 - 8.jpg|thumb|upright=1.4|Partecipanti a un ''[[cacerolazo]]'' durante le [[proteste degli studenti cileni nel 2011]]]]
Riga 16 ⟶ 17:
*Manifestazioni rumorose corali, come il ''[[cacerolazo]]'' di area linguistica ispanica, in cui protesta o dissenso si esprimono attraverso l'[[inquinamento acustico|emissione pubblica di rumore]]: la partecipazione a queste manifestazioni può svolgersi coralmente dagli spazi dei domicili privati (finestre, balconi, giardini,...), senza richiedere necessariamente assembramenti o cortei.
=== Date e luoghi ===
A volte le date scelte per le manifestazioni hanno un significato storico o culturale, come l'[[anniversario]] di qualche evento che è collegato all'argomento della manifestazione.
Riga 24 ⟶ 25:
In questi casi è stata scelta la [[Capitale (città)|capitale]] per simboleggiare il pensiero dell'intero paese.
=== Manifestazioni violente ===▼
==Autorizzazioni connesse a manifestazioni==▼
[[File:Black bloc 2002.jpg|thumb|Manifestazione [[black bloc]] in Inghilterra]]▼
Alcune manifestazioni possono sconfinare, almeno parzialmente, in [[rivolta|rivolte]] o [[violenza|violenze]] di gruppo contro beni privati come [[Autovettura|autovetture]] e [[Negozio|negozi]], oppure contro la [[polizia]]. Le forze di polizia o le autorità militari impegnate per arginare questi episodi (cosiddette operazioni dette di "ordine pubblico") sono dotate di uno specifico equipaggiamento composto da casco, scudo in [[policarbonato]] o altri materiali leggeri, altre protezioni (quali guanti rinforzati, parastinchi ecc.) e dallo [[sfollagente]] (o altre armi simili come il [[tonfa]]). Durante queste operazioni spesso viene fatto uso di [[gas lacrimogeno|granate lacrimogene]], di [[idrante|idranti]] o altre armi non letali come [[proiettile di gomma|proiettili di gomma]] e [[spray al peperoncino]]. Nei casi di sommosse di grave entità e di scontri violenti con gli stessi organi di polizia si arriva ad utilizzare anche le [[arma da fuoco|armi da fuoco]]. Purtroppo a volte i veri colpevoli si dileguano tra la folla e lasciano manifestanti pacifici esposti alle cariche della polizia.▼
▲== Autorizzazioni connesse a manifestazioni ==
In Italia, il diritto di manifestare pubblicamente è soggetto a delle autorizzazioni di tipo amministrativo, che variano a seconda delle tipologie di manifestazione. Manifestazione, volantinaggio, presidio fisso (cd. banchetto). Queste sono, il [https://web.archive.org/web/20110911032643/http://img.poliziadistato.it/docs/Richiesta_pubblica_manifestazione.pdf '''Preavviso di pubblica manifestazione'''] ai sensi dell'art. 18 del T.U.L.P.S. n.773/1931, indirizzato alla Questura della città ove si svolge la manifestazione, la '''Notifica di volantinaggio''', ai sensi della Legge 374/1939, indirizzata alla Questura ed alla Prefettura ove si svolge il volantinaggio e la '''Richiesta di concessione di [[occupazione di suolo pubblico]]''' indirizzata al Comune o alla Municipalità, nelle grandi città, dove si svolge il presidio fisso.
Riga 44 ⟶ 49:
Nel luglio del 2017 il Parlamento italiano ha approvato la legge 110/2017, entrata in vigore il 18 luglio 2017, che inserisce il reato di tortura nel codice penale (art. 613 bis). La legge è stata criticata per alcune lacune, in particolare per una definizione di tortura troppo restrittiva e garantista verso le forze dell'ordine.
▲==Manifestazioni violente==
▲[[File:Black bloc 2002.jpg|thumb|Manifestazione [[black bloc]] in Inghilterra]]
▲Alcune manifestazioni possono sconfinare, almeno parzialmente, in [[rivolta|rivolte]] o [[violenza|violenze]] di gruppo contro beni privati come [[Autovettura|autovetture]] e [[Negozio|negozi]], oppure contro la [[polizia]]. Le forze di polizia o le autorità militari impegnate per arginare questi episodi (cosiddette operazioni dette di "ordine pubblico") sono dotate di uno specifico equipaggiamento composto da casco, scudo in [[policarbonato]] o altri materiali leggeri, altre protezioni (quali guanti rinforzati, parastinchi ecc.) e dallo [[sfollagente]] (o altre armi simili come il [[tonfa]]). Durante queste operazioni spesso viene fatto uso di [[gas lacrimogeno|granate lacrimogene]], di [[idrante|idranti]] o altre armi non letali come [[proiettile di gomma|proiettili di gomma]] e [[spray al peperoncino]]. Nei casi di sommosse di grave entità e di scontri violenti con gli stessi organi di polizia si arriva ad utilizzare anche le [[arma da fuoco|armi da fuoco]]. Purtroppo a volte i veri colpevoli si dileguano tra la folla e lasciano manifestanti pacifici esposti alle cariche della polizia.
==Galleria d'immagini==
|