Emilio Rentocchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Emilio_Rentocchini.JPG è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Srittau
Premi più recenti; ritocchi e spostamento di testo; citazioni sul documentario; rivedo citazioni secondo Template:Cita
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
}} Abita nella periferia di Sassuolo<ref>[http://books.google.it/books?ei=AH_yTPbcCcPd4Abm54SxDg&ct=result&id=8CvmAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=classe+%2749 L'espresso, Volume 47,Edizioni 31-35]</ref>. Insegnante a [[Roteglia]]<ref>[http://books.google.it/books?ei=iYPyTKOnIomB5Ab55PndBA&ct=result&id=IDBdAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=%22libri+di+poesie+nel+dialetto%22 Carocci, 2002]</ref>, ha lavorato soprattutto sul dialetto emiliano<ref>[http://books.google.it/books?id=5iVdAAAAMAAJ&q=%22Emilio+Rentocchini%22&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=04LyTJGaEcru4gaf_s3ZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q6AEwAjgU Alberto Bertoni, 2000]</ref>, ma, specie nell'ultimo periodo, anche sulla lingua italiana. La sua poesia è considerata "metafisica"<ref>[http://books.google.it/books?id=GeoQwOEvvcQC&pg=PA299&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=HCXyTKrbAYKF5AbvvtzHAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBg#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false Pearson Paravia Bruno Mondad, 2001]</ref> ed epigrammatica<ref>[http://books.google.it/books?id=I1nP2Q6piDkC&pg=PA1638&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=3oHyTIL3K8684AbKvdgY&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDEQ6AEwAjgK#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false Giorgio Luti, 1993]</ref>; [[Patrizia Valduga]], ha definito Rentocchini il più grande poeta italiano contemporaneo<ref>[http://books.google.it/books?id=yjIphyMGL-oC&pg=PA207&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=AH_yTPbcCcPd4Abm54SxDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CE4Q6AEwCQ#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false Angela Donati, 2003]</ref>.
 
Abita nella periferia della sua città natale, Sassuolo,<ref>{{Cita pubblicazione
Nel 1990 si è aggiudicato il "XIX Premio nazionale Lanciano" di poesia dialettale e, nel maggio 1995, ha vinto il concorso "Detto in Sonetto" promosso dal [[Fiera Internazionale del Libro|Salone del Libro]] di [[Torino]]. Ha scritto anche racconti brevi e testi per il teatro.
|url = http://books.google.it/books?ei=AH_yTPbcCcPd4Abm54SxDg&ct=result&id=8CvmAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=classe+%2749 |rivista = [[L'Espresso]]
|titolo = Metti un Rilke a Sassuolo
|autore = Mirella Serri
|wkautore = Mirella Serri
|volume = 47
|mese = luglio
|anno = 2001
|p = 108-109
}}</ref> e ha insegnato nella [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola media]] a [[Roteglia]]<ref>{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?ei=iYPyTKOnIomB5Ab55PndBA&ct=result&id=IDBdAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=%22libri+di+poesie+nel+dialetto%22
|titolo = Poesia del Novecento italiano: dal secondo dopoguerra a oggi
|curatore = Niva Lorenzini
|editore = Carocci
|città = Roma
|anno = 2002
|p = 281
}}</ref>. La sua opera poetica si è sviluppata soprattutto sul [[Lingua emiliana|dialetto emiliano]]<ref>
{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?id=5iVdAAAAMAAJ&q=%22Emilio+Rentocchini%22&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=04LyTJGaEcru4gaf_s3ZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q6AEwAjgU
|titolo = Partiture critiche
|autore = Alberto Bertoni
|editore = Pacini
|città = Ospedaletto (Pisa)
|anno = 2000
|p = 242
}}</ref>, ma, specie nell'ultimo periodo, anche sulla lingua italiana. Ha scritto anche racconti brevi e testi per il teatro.
 
La sua poesia è considerata «metafisica»<ref>{{Cita libro
Gli è stato dedicato il documentario "Giorni in prova. Rentocchini, poeta a Sassuolo", regia di Daria Menozzi (Vivo Film, 2006), con musiche di [[Massimo Zamboni]]. Vi appaiono i giornalisti [[Edmondo Berselli]] e [[Gianni Mura]].
|url = http://books.google.it/books?id=GeoQwOEvvcQC&pg=PA299&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=HCXyTKrbAYKF5AbvvtzHAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBg#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false
|capitolo = Il caso Rentocchini
|titolo = Mappe della letteratura europea e mediterranea
|autore = Alberto Bertoni
|editore = Paravia Bruno Mondadori editori
|anno = 2001
|città = Milano
|curatore = Gian Mario Anselmi
|vol = III. ''Da Gogol' al Postmoderno''
|pp = 299-301
}}</ref> ed «epigrammatica»<ref>{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?id=I1nP2Q6piDkC&pg=PA1638&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=3oHyTIL3K8684AbKvdgY&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDEQ6AEwAjgK#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false
|titolo = Il Novecento
|curatore = Giorgio Luti
|wkcuratore = Giorgio Luti
|editore = F. Vallardi - Piccin nuova libraria
|anno = 1993
|città = Milano - Padova
|vol = 2
|p = 1638
}} "Storia letteraria d'Italia", 11.</ref>. [[Patrizia Valduga]], ha definito Rentocchini il più grande poeta italiano contemporaneo<ref>{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?id=yjIphyMGL-oC&pg=PA207&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=AH_yTPbcCcPd4Abm54SxDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CE4Q6AEwCQ#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false
|titolo = Dal grande fiume al mare. Trenta scrittori raccontano l'Emilia-Romagna
|editore = Pendragon - Regione Emilia-Romagna
|città = Bologna
|anno = 2003
|p = 207
}}</ref>.
 
Nel 1990 si è aggiudicato il "XIX Premio nazionale Lanciano" di poesia dialettale; nel maggio 1995 il concorso "Detto in Sonetto" promosso dal [[Fiera Internazionale del Libro|Salone del Libro]] di [[Torino]]; nel 2016 il "Premio Lerici Pea ''Paolo Bertolani''" per la poesia in dialetto <ref>{{Cita web
== Pubblicazioni ==
|url = http://lericipea.com/lerici-pea-2016/
|titolo = Lerici Pea 2016
|sito = Premio Lerici Pea - Golfo dei poeti 1954
|accesso = 13 luglio 2019
}}</ref>; nel luglio 2019 il "Premio Pierluigi Cappello", sezione "Premio a un libro di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie"<ref>{{Cita web
|url = http://www.premiogiuseppemalattia.it/stampa/comunicati-stampa/i-vincitori-ii-edizione-premio-pierluigi-cappello/
|titolo = I vincitori della seconda edizione del Premio Pierluigi Cappello
|sito = Premio "Giuseppe Malattia della Vallata" e Premio "Pierluigi Cappello"
|città = Barcis
|giorno = 5
|mese = luglio
|anno = 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190713200627/http://www.premiogiuseppemalattia.it/stampa/comunicati-stampa/i-vincitori-ii-edizione-premio-pierluigi-cappello/
|dataarchivio = 13 luglio 2019
|urlmorto = no
|accesso = 13 luglio 2019
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://poesiadelnostrotempo.it/emilio-rentocchini-premio-cappello-2019/
|autore = Carlo Selan
|titolo = Emilo Rentocchini. Premio Cappello 2019
|sito = Poesia del nostro tempo
|giorno = 8
|mese = luglio
|anno = 2019
|accesso = 13 luglio 2019
}}</ref>.
 
Gli è stato dedicato il documentario ''Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo'', regia di Daria Menozzi (Vivo Film, 2006), con musiche di [[Massimo Zamboni]]. Vi appaiono i giornalisti [[Edmondo Berselli]] e [[Gianni Mura]]<ref>{{Cita web
*''Quèsi d'amòur'', Sassuolo, Grafiche Zanichelli, 1986
|url = https://vivofilm.it/production/giorni-in-prova-emilio-rentocchini-poeta-a-sassuolo/
*''Foi sècch'', Venezia, Edizioni del Leone, 1988
|titolo = Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo
*''Otèvi''<ref>[http://books.google.it/books?id=s2DzAAAAMAAJ&q=%22Emilio+Rentocchini%22&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=04LyTJGaEcru4gaf_s3ZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBjgU Alberto Casadei, 2005]</ref>, Sassuolo, Comune di Sassuolo, 1994
|sito = Vivo Film
*''Segrè'', Sassuolo, Incontri, 1998
|accesso = 13 luglio 2019
*''Ottave'', Milano, Garzanti, 2001
}}</ref><ref>{{Cita web
*''Giorni in prova'', Roma, Donzelli, 2005
|url = https://www.comingsoon.it/film/giorni-in-prova-emilio-rentocchini-poeta-a-sassuolo/39917/scheda/
*'' Cespugli'', sonetto, su rivista "Il Sassolino" - ''Speciale Festival Filosofia'' N°15, settembre 2006
|titolo = Giorni in prova - Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo
*''Del perfetto amore'', Roma, Donzelli, 2009
|sito = [[Comingsoon.it]]
*''In un futuro aprile'', tre atti unici per il teatro (''Sine vinile'' - o della musica, ''La detestata soglia'' - o della vecchiaia, ''In un futuro aprile'' - o della comunità), Sassuolo, Incontri, 2009
|accesso = 13 luglio 2019
}}</ref>.
 
== Opere ==
* ''Quèsi d'amòur'', Sassuolo, Grafiche Zanichelli, 1986
* ''Foi sècch'', Venezia, Edizioni del Leone, 1988
* ''Otèvi'', Sassuolo, Comune di Sassuolo, 1994<ref>Menzionato in{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?id=s2DzAAAAMAAJ&q=%22Emilio+Rentocchini%22&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=04LyTJGaEcru4gaf_s3ZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBjgU
|autore = Alberto Casadei
|wkautore = Alberto Casadei (critico)
|titolo = Il Novecento
|editore = Il Mulino
|città = Bologna
|anno = 2005
|p = 136
}} ("Storia della letteratura italiana" a cura di [[Andrea Battistini]], vol. 6).</ref>
* ''Segrè'', Sassuolo, Incontri, 1998
* ''Ottave'', Milano, Garzanti, 2001
* ''Giorni in prova'', Roma, Donzelli, 2005
* '' Cespugli'', sonetto, su rivista «Il Sassolino» - ''Speciale Festival Filosofia'' N°15, settembre 2006
* ''Del perfetto amore'', Roma, Donzelli, 2009
* ''In un futuro aprile'', tre atti unici per il teatro (''Sine vinile'' - o della musica, ''La detestata soglia'' - o della vecchiaia, ''In un futuro aprile'' - o della comunità), Sassuolo, Incontri, 2009
* ''Stanze di confine'', Modena, Edizioni Il Fiorino, 2014
* ''Lingua madre'', Sassuolo, Incontri, 2016
* {{Cita libro
* ''Operette,'' Modena, Ildondolo, 2018<ref>{{Cita web|url=http://medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=850567260|titolo=Operette - Emilio Rentocchini|sito=MLOL|lingua=it|accesso=2018-02-15}}</ref>
|url = http://medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=850567260
==Note==
|titolo = Operette
|autore = Emilio Rentocchini
|città = Modena
|editore = Il dondolo
|anno = 2018
|accesso = 15 febbraio 2018
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita libro
*[http://books.google.it/books?id=GeoQwOEvvcQC&pg=PA299&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=HCXyTKrbAYKF5AbvvtzHAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBg#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false Rentocchini in ''Da Gogol' al postmoderno''] di Gian Piero Piretto (Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2001)
|url = http://books.google.it/books?id=GeoQwOEvvcQC&pg=PA299&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=HCXyTKrbAYKF5AbvvtzHAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBg#v=onepage&q=%22Emilio%20Rentocchini%22&f=false
|capitolo = Il caso Rentocchini
|titolo = Mappe della letteratura europea e mediterranea
|autore = Alberto Bertoni
|editore = Paravia Bruno Mondadori editori
|anno = 2001
|città = Milano
|curatore = Gian Mario Anselmi
|vol = III. ''Da Gogol' al Postmoderno''
|pp = 299-301
}}
 
{{Controllo di autorità}}