Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni - Template con parametri duplicati)
Riga 263:
[[File:Renzi a Venezia 2015, 2.jpeg|thumb|right|Renzi a [[Venezia]] il 16 ottobre 2015.]]
* Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la [[provincia di Firenze]], a tempo determinato in categoria D {{cn|(laureati)}} anziché C {{cn|(non laureati)}}, con uno stipendio di {{formatnum:1200}} euro al mese anziché di {{formatnum:1150}}, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto 2011 Renzi è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della [[Toscana]] per [[danno erariale]] al pagamento di una somma totale di {{formatnum:50000}} euro, di cui {{formatnum:14000}} a carico proprio, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155&nbsp;000 euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.<ref name="lanazione.it" /><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/08/05/visualizza_new.html_758248909.html|titolo=Indagini su assunzioni, Corte dei conti condanna Matteo Renzi|pubblicazione=[[ANSA]]|città=Firenze|data=5 agosto 2011|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111070729/http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/08/05/visualizza_new.html_758248909.html|dataarchivio=11 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/danno-erariale-condannato-renzi-1901248176997.shtml|titolo=Danno erariale, condannato Renzi|data=5 agosto 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317074249/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/danno-erariale-condannato-renzi-1901248176997.shtml|dataarchivio=17 marzo 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore=Paola Settimo|url=http://www.italiapost.info/121652-renzi-e-la-casa-ripreso-il-fascicolo-la-procura-uso-unabitazione-che-pagavano-altri-la-sua-difesa-ero-semplicemente-ospite/|titolo=Renzi e la casa: ripreso il fascicolo. La procura: "Usò un'abitazione che pagavano altri". La sua difesa: "Ero semplicemente ospite"|sito=italiapost.info|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024023856/http://www.italiapost.info/121652-renzi-e-la-casa-ripreso-il-fascicolo-la-procura-uso-unabitazione-che-pagavano-altri-la-sua-difesa-ero-semplicemente-ospite/|dataarchivio=24 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.matteorenzi.it/la-verita-su-presunto-danno-erariale/|titolo=La verità su: presunto danno erariale|sito=matteorenzi.it|data=24 settembre 2012|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423042451/http://www.matteorenzi.it/la-verita-su-presunto-danno-erariale/|dataarchivio=23 aprile 2014}}</ref> La Corte dei Conti della Toscana ha esteso il contraddittorio nei confronti di Renzi (dopo che la Procura Contabile ne aveva stabilito l'archiviazione) riguardo alla sua eventuale responsabilità per danno erariale, rinviando l'udienza d'appello al settembre del 2014.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.respamm.it/giurisprudenza/viewdec_s.php?id=%7D%D8%84%2A%DB%26L%E8u%22z%CBJ%8E%95%15%21g%1EmP%FC%C5%95%AAr%AB%15%80R%EF%97&srchp=76 Ordinanza n. 26/2014 della Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Toscana, emessa il 04/12/2013 e depositata il 27/02/2014.] |date=dicembre 2017 |bot=Lucas }}</ref> Il 6 febbraio 2015 la Corte dei Conti ha annullato la condanna pronunciata in primo grado<ref>{{Cita web|autore = Repubblica.it|url = http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/02/06/news/renzi_la_corte_dei_conti_ha_annullato_mia_condanna-106676024/|titolo = Renzi: "La Corte dei conti ha annullato mia condanna"|accesso = |data = 6 febbraio 2015|urlmorto = no|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150312012339/http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/02/06/news/renzi_la_corte_dei_conti_ha_annullato_mia_condanna-106676024/|dataarchivio = 12 marzo 2015}}</ref>.
* L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla [[Guardia di Finanza]] per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisse di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.<ref>{{Cita news|nome=Marco|cognome=Lillo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/firenze-matteo-renzi-assunto-candidato-pensione-undici-giorni/544314/|titolo=Matteo Renzi: assunto, candidato e pensionato in undici giorni|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=28 marzo 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221055554/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/firenze-matteo-renzi-assunto-candidato-pensione-undici-giorni/544314/|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/10/GdF-esposto.pdf?uuid=b5c1953c-2201-11e2-9ed6-f0e4edd64369|titolo=Esposto alla Guardia di Finanza|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|formato=PDF|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228213719/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/10/GdF-esposto.pdf?uuid=b5c1953c-2201-11e2-9ed6-f0e4edd64369|dataarchivio=28 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonio Larizza, Cesare Balbo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-29/renzi-spese-provincia-conto-200455.shtml|titolo=Renzi: le spese in Provincia, il conto da 20mila euro e le aziende di famiglia. L'impiegato sfida il sindaco|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=30 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228213831/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-29/renzi-spese-provincia-conto-200455.shtml|dataarchivio=28 dicembre 2013}}</ref> Renzi ha giustificato il fatto come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina a dirigente del futuro candidato sindaco.<ref name=":0" /> In ogni caso, nonostante non sia mai partito alcun procedimento penale a suo carico, Renzi ha scelto di rinunciare alla pensione e all'aspettativa in questione<ref name=autogenerato1>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html Renzi rinuciarinuncia alla pensione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140525031906/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html |data=25 maggio 2014 }}</ref>, mentre''' '''Maiorano è stato arrestato per diffamazione aggravata<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.articolotre.com/2014/06/ordine-di-arresto-per-maiorano-il-grande-accusatore-di-renzi/|titolo=Ordine di arresto per Maiorano, il grande accusatore di Renzi - ArticoloTre|pubblicazione=Articolo tre|data=16 giugno 2014|accesso=5 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327214629/http://www.articolotre.com/2014/06/ordine-di-arresto-per-maiorano-il-grande-accusatore-di-renzi/|dataarchivio=27 marzo 2016}}</ref>. Da un'inchiesta de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' del luglio [[2015]] Renzi non avrebbe mai offerto la restituzione dei contributi figurativi versati all'ente previdenziale sulla sua posizione pensionistica (pari a circa 200.000 euro), e nel contempo, avrebbe riscosso il relativo [[trattamento di fine rapporto]] corrispondente a una somma complessiva di circa 48.000 euro al lordo delle tasse per il periodo [[2004]] - [[2014]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/30/renzi-incassa-il-tfr-48mila-euro-lordi-a-spese-dei-fiorentini/1921820/|titolo=Matteo Renzi incassa il tfr: 48mila euro (lordi) a spese dei contribuenti fiorentini|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=30 luglio 2015|accesso=5 dicembre 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170404183315/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/30/renzi-incassa-il-tfr-48mila-euro-lordi-a-spese-dei-fiorentini/1921820/|dataarchivio=4 aprile 2017}}</ref>. Avendo Renzi rinunciato al trattamento pensionistico,<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html|titolo=Renzi rinuncia alla pensione|accesso=5 dicembre 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161207135844/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html|dataarchivio=7 dicembre 2016}}</ref> comunque, i contributi versati non potranno mai trasformarsi in un trattamento pensionistico a suo favore. A settembre [[2015]] il PM chiede l'archiviazione del procedimento.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml|titolo=Carrai e l’affitto pagato a Renzi Il pm chiede l’archiviazione|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=|accesso=5 dicembre 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819180045/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref>
* Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha soggiornato per brevi periodi dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai<ref>{{Cita news|autore=Luca Romano|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|titolo=La procura di Firenze apre un fascicolo sulla casa in cui ha vissuto Renzi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414173650/http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|dataarchivio=14 aprile 2014}}</ref> (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall'amministrazione, anche se per la maggior parte ottenuti prima dell'amministrazione Renzi).<ref>{{Cita news|autore=[[Andrea Scanzi]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|titolo=Renzi: affitti, Carrai e pensioni. I suoi guai|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=21 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323234805/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|dataarchivio=23 marzo 2014}}</ref> Renzi ha dichiarato di non essere preoccupato circa la possibilità di assimilare il suo caso ad altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.<ref name=":0" /> A settembre [[2015]] il PM chiede l'archiviazione del procedimento.<ref name="autogenerato2">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160819180045/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml |data=19 agosto 2016 }}</ref>
* Su segnalazione della [[Commissione nazionale per le società e la Borsa|CONSOB]], nel 2015 la procura di Roma aprì un'indagine per ''[[insider trading]]'', nell'ambito della quale furono ascoltati [[Carlo De Benedetti]] e anche l'allora premier Renzi; tra gli atti d'inchiesta rientra una registrazione telefonica la cui trascrizione fu resa nota nel gennaio 2018. Nella telefonata, avvenuta il 16 gennaio 2015, De Benedetti invitava il proprio operatore finanziario Gianluca Bolengo a comprare azioni delle banche popolari, rivelando che il premier Renzi lo aveva informato in anticipo della sicura approvazione di lì a pochi giorni del decreto banche da parte del governo; ciò gli permise di investire 5 milioni di euro guadagnando in poco tempo 600,000 euro di plusvalenza.<ref>{{Cita news|autore=Fiorenza Sarzanini|url=http://roma.corriere.it/notizie/politica/18_gennaio_10/popolari-de-benedetti-telefono-696d82f0-f581-11e7-b250-16cc66648122.shtml|titolo=De Benedetti al telefono: «Renzi mi ha detto che il decreto sulle popolari passerà»|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2018|accesso=17 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Charlotte Matteini|url=https://www.fanpage.it/banche-popolari-l-intercettazione-di-de-benedetti-il-decreto-passa-me-l-ha-detto-renzi/|titolo=Banche Popolari, l’intercettazione di De Benedetti: “Il decreto passa, me l’ha detto Renzi”|pubblicazione=Fanpage.it|data=10 gennaio 2018|accesso=17 gennaio 2018}}</ref> Nel febbraio 2016 inoltre De Benedetti parlò alla CONSOB dei suoi assidui rapporti con lo stesso Renzi (oltre a Maria Elena Boschi e Pier Carlo Padoan): rivendicò la paternità del ''Jobs Act'' e giunse ad affermare del governo Renzi che «''si chiama governo, ma sono quattro persone''».<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Bagnoli, Angelo Mincuzzi|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-11/de-benedetti-consob-ecco-cosa-mi-ha-detto-renzi-popolari-155756.shtml|titolo=De Benedetti alla Consob: «Ecco cosa mi ha detto Renzi sulle Popolari»|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=11 gennaio 2018|accesso=17 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/colazione-con-renzi-e-cena-con-la-boschi-il-jobs-act-e-roba-mia/|titolo=De Benedetti: “Colazione con Renzi e cena con la Boschi. Il Jobs Act è roba mia”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=12 gennaio 2018|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>
*Nell'estate 2018 viene diffusa la notizia che Matteo Renzi e sua moglie erano in procinto di acquistare una villa in via [[Pietro Tacca]] a Firenze al prezzo di 1,3 milioni di euro, di cui 400.000 euro versati in anticipo alla stipula del contratto preliminare di compravendita. Tale notizia suscitò diverse polemiche, poiché in precedenza, nella una puntata del 18 gennaio 2018 della trasmissione televisiva Matrix durante la campagna elettorale, Renzi aveva mostrato l'estratto conto del proprio deposito bancario, su cui risultavano versati solo 15.859 euro.<ref>{{cita news|titolo=Renzi compra una villa a Firenze da 1,3 milioni. Lui: ‘Nessun acquisto concluso’. Aveva detto: ‘Sul conto 15mila euro’|pubblicazione=Fatto Quotidiano|data=29 giugno 2018|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/29/matteo-renzi-compra-una-villa-a-firenze-da-13-milioni-di-euro-a-gennaio-aveva-detto-sul-conto-ho-15mila-euro/4459552/}}</ref> Inoltre risultava che i coniugi Renzi pagassero già una rata mensile di 4.250 euro per il mutuo della vecchia abitazione di Pontassieve (che non è ancora stata venduta). Renzi ha poi smentito le tesi complottiste, evidenziando che a marzo 2018 era stato eletto senatore, per cui disponeva di "un ottimo stipendio" compatibile con l'acquisto della villa.<ref>{{cita news|autore=Raffaello Binelli|titolo=Renzi: "La villa da 1,3 milioni di euro? Adesso ho un ottimo stipendio"|pubblicazione=Il Giornale|data=2 luglio 2018|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/renzi-chiederemo-danni-falsit-sulla-mia-casa-firenze-1547784.html}}</ref> Successivamente è stato reso noto che, nello stesso anno 2018, Renzi aveva acquistato anche una [[Mini Cooper]] SD (automobile con un valore di listino di circa 35.000 euro), mentre i redditi complessivi dell'anno precedente (2017) ammontavano complessivamente a 29.315 euro.<ref>{{cita news|titolo=Renzi: nel 2017 redditi per 29.000 euro, ma a luglio presa una villa da 1,3 milioni|autore=Alessandro Cipolla|data=9 gennaio 2019|sito=Money.it|url=https://www.money.it/dichiarazione-redditi-Renzi-2017-villa-Firenze}}</ref>
*Il [[4 luglio]] 2019 Renzi è stato condannato in primo grado dalla [[Corte dei Conti]] toscana al versamento di 15.000 per un danno erariale di complessivi 125.00 euro, relativo al 2005 quando era Presidente della Provincia di Firenze. Il procedimento riguarda la nomina di un collegio di direzione provinciale di quattro Direttori Generali anzichèanziché di un singolo dirigente, come previsto dallo Statuto.<ref>{{cita web | autore = Lca Serrano | url = https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/07/03/news/renzi_corte_dei_conti-230271852/?refresh_ce | titolo = La Corte dei conti della Toscana condanna Matteo Renzi per danno erariale | data = 4 luglio 2019 | sito = Repubblica.it | urlarchivio = http://archive.is/ff8Vn/ | dataarchivio = 7 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.provincia.fi.it/statuto-e-regolamenti/statuto/index.html | titolo = Statuto della Provincia di Firenze - art. 45 | formato = pdf | urlarchivio = http://archive.is/qRTQD/ | dataarchivio = 7 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref> Il fatto era stato in precedenza contestato anche al segretario provinciale, poi deceduto.<ref>{{cita web | url = https://tg24.sky.it/cronaca/2019/07/04/renzi-condannato-corte-conti.html | titolo = Renzi condannato dalla Corte dei Conti per una nomina alla Provincia di Firenze | data = 4 luglio 2019 | sito = Sky TG"4- Cronaca | urlarchivio = http://archive.is/HrLHc/ | dataarchivio = 4 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref> Un secondo procedimento riguarda la nomina nel suo staff di due collaboratori privi di laurea quando era sindaco di Firenze.<ref>{{cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/04/matteo-renzi-condannato-dalla-corte-dei-conti-della-toscana-per-danno-erariale-e-ce-un-altro-procedimento-aperto/5300443/ | titolo = Matteo Renzi condannato dalla Corte dei Conti della Toscana per danno erariale. E c'è un altro procedimento aperto | data = 4 luglio 2019 | sito = [[Il Fatto Quotidiano]] | data = 4 luglio 2019 | urlarchivio = http://archive.is/FDpg4/ | dataarchivio = 4 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref>
 
== Opere ==
Riga 311:
*David Allegranti, ''Matteo Renzi. Il rottamatore del Pd'', Firenze, Vallecchi, 2011. ISBN 978-88-8427-219-5.
*David Allegranti, ''The boy. Matteo Renzi e il cambiamento dell'Italia'', Venezia, Marsilio, 2014. ISBN 978-88-317-1754-0.
*Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli, ''Il vangelo secondo gli italiani 2. I cattolici di Grillo, la fede di Renzi, la vera storia dello Ior ... e molto ancora'', Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014. ISBN 978-88-215-9219-5.
*Iginio Ariemma, ''Il tramonto di una generazione. Dalla fine del PCI al Partito Democratico di Renzi'', Roma, Castelvecchi, 2014. ISBN 978-88-6826-229-7.
*Alessio Aringoli, ''Rottamare Renzi?'', Roma, Editori internazionali riuniti, 2012. ISBN 978-88-359-9196-0.
Riga 344:
*Duccio Tronci, ''Chi comanda Firenze. Le metamorfosi dei poteri e i suoi retroscena attraverso la figura di Matteo Renzi'', Roma, Castelvecchi Rx, 2013. ISBN 978-88-7615-741-7.
*Davide Vecchi, ''L'intoccabile. [Matteo Renzi, la vera storia]'', Milano, Chiarelettere, 2014. ISBN 978-88-6190-631-0.
*Sofia Ventura, ''Renzi & Co... Il racconto dell'era nuova'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015. ISBN 978-88-498-4358-3.
*Vincino, ''La cavalcata di Renzi. Come in sei mesi conquistò tutto'', Milano, Cairo, 2014.
{{div col end}}