Siviglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
La storia più recente della città è stata caratterizzata da due grandi esposizioni. Nel [[1929]] fu organizzata l'[[Esposizione iberoamericana di Siviglia|Esposizione Iberoamericana]], voluta per potenziare l'economia andalusa, per la quale la fisionomia di Siviglia cambiò con la creazione del [[Parco di María Luisa|Parco Maria Luisa]] in cui furono costruite diverse opere della cosiddetta [[architettura regionalista]]. Poco dopo, nel febbraio del [[1936]], la città cadde subito in mano ai [[Franchismo|franchisti]] all'inizio della [[Guerra civile spagnola]]. La repressione nei primi due anni fu violentissima e si calcola che morirono circa {{formatnum:3000}} persone dal 1936 al [[1937]].
 
[[File:Nightview of Plaza de Espana en Seville.jpg|thumb|left|[[PiazzaPlaza dide SpagnaEspaña (Siviglia)|Plaza de España]]]]
 
Nel [[1992]] ci fu l'[[Expo 1992 (Siviglia)|Esposizione Universale]] (EXPO) con cui la città ha acquisito un nuovo profilo urbano nella zona a sud del fiume. Furono creati palazzi in [[stile avanguardista]] per ospitare le esposizioni sull'Isola della Certosa che fu collegata al centro da un nuovo ponte, ora uno dei simboli della Siviglia moderna, il ponte dell'Alamillo. La maggior parte delle installazioni utilizzate dall'EXPO sono state convertite per altri usi e alcune sono state utilizzate per un parco tecnologico. Sempre in occasione dell'Esposizione fu costruita la nuova stazione ferroviaria di Santa Justa e fu inaugurata la tratta dell'alta velocità per [[Madrid]].