Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m →Versioni: Bot: Sostituzione wikilink EDGE con EDGE (telefonia) come da WP:RBOT |
||
Riga 49:
*Symbian OS ''6''. È del [[2001]] la prima versione del sistema operativo con il nuovo nome. Viene aggiunto il supporto al [[Bluetooth]].
** Con la release ''6.2'' era possibile trasferire via [[Bluetooth]]/[[IrDA]] qualsiasi tipo di file, da una suoneria a un installer di un programma. Il primo cellulare con sistema "aperto" fu il [[Nokia 9210]]. Fu introdotta la strategia delle differenti interfacce per diversi costruttori e tipi di dispositivi (con o senza tastiera, con tastiera estesa, etc).
*Symbian OS ''7''. Nel [[2003]] con questa release vennero aggiunti il supporto a [[EDGE (telefonia)|EDGE]] e [[IPv6]]. Con la versione 7.0 i file .mid, .sis, .java e .mp3 sono diventati oggetti protetti e non inviabili tramite la normale funzione del telefono (ma non tramite programmi aggiuntivi, basta infatti rinominare l'estensione del file da inviare per esempio come nomefile.txt con un semplice programma come FExplorer), per evitare la riproduzione illegale di contenuti. Ma il formato .midi, presumibilmente per una dimenticanza dei programmatori, è inviabile.
*Symbian OS ''8''. Uscì nel [[2004]] con nuove [[Application programming interface|API]] per il supporto a [[CDMA]], [[3G]], data [[streaming]], [[DVB-H]], [[Open GL]] ES. È stato prodotto con due kernel differenti: EKA1 e EKA2. Dalla versione 8 anche il formato .midi è risultato protetto e quindi non inviabile ad altro apparecchio.
*Symbian OS ''9''. Si sceglie di sviluppare solo il kernel EKA2, perdendo parte della retrocompatibilità.
|