Mura dell'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Porte secondarie: impaginazione
Forte spagnolo: impaginazione
Riga 214:
{{vedi anche|Forte spagnolo}}
[[File:Castello 500.JPG|thumb|left|upright=1.4|Forte spagnolo]]
[[File:L'Aquila 44.jpg|thumb|Particolare del fossato e dei [[bastione|bastioni]] del [[Forte spagnolo]].]]
Il [[Forte spagnolo]] è parte integrante delle mura dell'[[L'Aquila|Aquila]]. Il perimetro esterno del fossato costituisce la cinta muraria del quadrante [[nord]]-[[est]], nel tratto compreso tra le oggi demolite Porta Paganica e Porta Barisciano. La sua realizzazione, avvenuta tra il [[1534]] ed il [[1567]] ad opera dell'architetto [[Pedro Luis Escrivà]], è inserita in un più ampio progetto di difesa del confine settentrionale del [[Regno di Napoli]] (e di controllo del commercio sulla ''via degli Abruzzi'') ma segue anche una logica di
protezione interna, cioè diretta verso la città<ref name="Colapietra44"/>.