Caramanico Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: Terme |
→Economia: troppi dettagli recentisti: siamo su Wikipedia, non su Wikinotizie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 200:
Il paese è sede dello [[stabilimento termale]] "Terme di Caramanico" convenzionato con il servizio sanitario nazionale, in cui sono erogate cure inalatorie, fanghi, e terapie idropiniche. L'attività termale-turistica rappresenta in effetti la principale attrattiva del paese.
Già nel ''Chronicon Casauriense'' si parla di una presenza di varie sorgenti sulfuree in loco, nel 1576 il padre Serafino Razzi nel suo ''Viaggio in Abruzzo'' parla di un sorgente detta "Zolfarina" da cui bevendo acqua, le malattie scomparivano. Solo nella metà del XIX secolo si cominciò seriamente a sfruttare la presenza di sorgenti sulfuree, venne realizzato uno stabilimento termale, fu avviata la nuova attività imprenditoriale di Caramanico; lo stabilimento fu inaugurato il 4 agosto 1901 nominato "La Salute"; negli anni successivi le amministrazioni non riuscirono a far fronte alle spese di gestione, e nel 1943-44 ci furono i problemi della guerra. Alla fine della guerra l'amministrazione comunale cedette il complesso a privati, cose che avvenne nel 1945 con la ristrutturazione dell'antica struttura, e la realizzazione dell'Hotel Majella. Negli anni 2000 lo stabilimento è andato nuovamente in crisi, sebbene nel 2015 e nel 2019 la Regione si sia attivata per erogare nuovi fondi allo stabilimento
== Amministrazione ==
| |||