Povertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{quote|Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun [[crimine]] è vergognoso quanto la povertà.|[[George Farquhar]]}}
{{quote|La [[vita]] è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione.|[[Vasco Pratolini]]}}
[[Immagine:Povertà.jpg|400px|rightleft]]
{{TOCleft}}
 
La '''povertà''' è la condizione di [[Homo sapiens sapiens|singole persone]] o [[Società|collettività umane]] nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine [[Economia|economico]], un limitato (quando non del tutto mancante nel caso della condizione di ''miseria'') accesso a beni essenziali e primari ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.
 
Riga 15 ⟶ 16:
 
==Povertà ed emarginazione==
[[Immagine:Povertà.jpg|400px|right]]
In tal senso la ''povertà'' costituisce la principale causa, ma non l'unica, di esclusione [[società|sociale]] o [[emarginazione]]: la peculiarità è che l'esclusione dall'accesso a beni e servizi essenziali deriva (quasi sempre "de facto", in rari casi anche "de iure") dalla scarsità di mezzi economici.