Flash (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 113:
== Curiosità ==
* Durante le due stagioni di ''Flash'' in Rai, Mike Bongiorno lavorò anche per il neonato network [[Canale 5]], con i telequiz ''[[I sogni nel cassetto]]'' (1979-
* In una delle ultime puntate di ''Flash'' si intravede, tra il pubblico, [[Silvio Berlusconi]]. Raccontò Mike che, prima dei mondiali di calcio del 1982, ogni giovedì Berlusconi lo andava a prendere al termine della trasmissione per poi cenare con lui. Un giorno gli chiese di portarlo all'interno degli studi per vedere come funzionava la trasmissione. La sua idea era di creare a Canale 5 un nuovo quiz, con le stesse caratteristiche. Berlusconi portò con sé la scenografa [[Graziella Evangelista]] e nessuno lo riconobbe:
{{citazione| La cosa interessante da studiare era soprattutto il retro del tabellone [...] Mentre spiegavo il funzionamento di quelle apparecchiature, arrivò un dirigente della Rai che ci fece una gran scenata dicendo che non era permesso andare a vedere i meccanismi segreti del gioco. Mi fece anche un rapporto ufficiale alla direzione, cosa che probabilmente lasciò intuire ai vertici dell'azienda che stava per succedere qualcosa di grosso.<ref>Mike Bongiorno, ''La versione di Mike'', Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-57247-3.</ref>}}
* Un giovedì sera fu presente in studio a Milano l'attore e cantante statunitense [[David Soul]] con la sua chitarra, noto al pubblico italiano per essere uno dei due personaggi principali della serie televisiva [[Starsky & Hutch]]. Il telefilm andava in onda contemporaneamente al quiz, su
== Note ==
| |||