Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Il controllo decentralizzato di ciascuna criptovaluta funziona attraverso una tecnologia di contabilità generalizzata (DLT)<ref>{{Cita web|url=https://cryptocurrencyworks.com/crypto-faq/what-is-distributed-ledger.html|titolo="Cryptocurrency FAQ - What is Distributed Ledger Technology?". CryptoCurrency Works. Retrieved 21 May 2018.}}</ref>, in genere una ''blockchain'', che funge da database di transazioni finanziarie pubbliche.
==Storia==
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]]. Dopo l’avvento di questa moneta sono nate nel mondo tutta una serie di criptovalute, subito ribattezzate altcoin, che si differenziano per alcuni aspetti, e utilizzano un sistema differente dalla ''[[blockchain]]''. Le altcoin puntano su caratteristiche che Bitcoin, pur con tutti i suoi pregi, non possiede. In particolare, provano a convincere gli utenti puntando su una maggiore attenzione ad aspetti come privacy e sicurezza.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>▼
▲Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]].
La tecnologia di ''blockchain'' non è ancora stata chiarita del tutto dal punto di vista legale e legislativo, ma i governi stanno cercando di andare nella direzione di un progressivo aggiornamento: nel [[2017]], per esempio, lo stato del [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha approvato una legge per la completa liberalizzazione della ''[[blockchain]]''<ref name="scenarieconomici.it">{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/criptovalute-hanno-senso-tutte-queste-ico-situazione-del-giorno|titolo=CRIPTOVALUTE: HANNO SENSO TUTTE QUESTE ICO? SITUAZIONE DEL GIORNO {{!}} Scenarieconomici.it|sito=scenarieconomici.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref>.
Riga 95 ⟶ 97:
L'indice CCI30 viene calcolato a partire dal 1 gennaio 2015, con un valore impostato arbitrariamente a 100.
Il CCI30 è disponibile gratuitamente al pubblico,<ref>{{Cita web|url=https://cci30.com|titolo=CCI30 Index|sito=cci30.com|data= 16 ottobre 2017}}</ref> e può essere replicato dai fondi che seguono una strategia di investimento passiva.
==Controversie==
===== Bolla Speculativa =====
La diffusione delle criptovalute ha esposto alcuni problemi economici: uno di questi è la possibilità di descrivere queste monete con il termine [[bolla speculativa]]. Questo significa che il grande aumento del valore di alcune di queste monete, in primis BitCoin, si fonderebbe non su caratteristiche economiche vere e proprie, e potrebbe portare forti disagi nel futuro per chi ha investito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.coindesk.com/praise-cryptocurrency-bubble/|titolo=The 'Crypto Bubble' Is About More Than Market Mania - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=21 marzo 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
===== Evasione fiscale =====
Il problema più grande riguardante le criptovalute potrebbe essere il danno causato da esse, a lungo andare, alle finanze dello Stato attraverso perdite di introiti per la mancanza di un'adeguata tassazione sulle transazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2018/01/22/opinion/irs-bitcoin-fear.html|titolo=Opinion {{!}} Why the I.R.S. Fears Bitcoin|accesso=12 giugno 2018}}</ref>.
L'[[Australia]] è forse tra i primi paesi a prendere posizione sulla questione, introducendo nuove leggi antiriciclaggio e contro il finanziamento del [[terrorismo]] attraverso l'Ufficio di tassazione australiano (Australian Taxation Office, ATO) per tassare i profitti delle criptovalute e smascherare gli investitori.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tio.ch/finanza/consumi-e-risparmi/1244495/blitz-del-fisco-sugli-investitori-in-bitcoin|titolo=Blitz del fisco sugli investitori in bitcoin|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
|