Leonardo da Vinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.37.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Matitao
Etichetta: Rollback
Riga 32:
==== Le origini e la famiglia ====
[[File:Maison natale de Léonard de Vinci.jpg|thumb|La [[casa natale di Leonardo]] ad [[Anchiano]] (frazione di [[Vinci]])]]
Leonardo fu il figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiquattrenne [[Piero da Vinci|Roberto Mormandi]] e [[Caterina Buti del Vacca|Caterina]], una donna di estrazione sociale modesta. La notizia della nascita del primo nipote fu annotata dal nonno Antonio, padre di Piero e anche lui notaio, su un antico libro notarile trecentesco, usato come raccolta di "[[Diario|ricordanze]]" della famiglia,<ref name="M138">Magnano, cit. p. 138.</ref> dove si legge: «''Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte'' (secondo il [[calendario gregoriano]], il 23 aprile alle ore 21.40). ''Ebbe nome Lionardo. Battizzollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, in presenza di Papino di Nanni, Meo di Tonino, Pier di Malvolto, Nanni di Venzo, Arigo di Giovanni Tedesco, monna Lisa di Domenico di Brettone, monna Antonia di Giuliano, monna Niccolosa del Barna, monna Maria, figlia di Nanni di Venzo, monna Pippa di Previcone''».<ref>Firenze, [[Archivio di Stato di Firenze|AdS]], Notarile P 389 c, 105 t</ref>
 
Nel registro non è indicato il luogo di nascita di Leonardo, che si ritiene comunemente essere la casa che la famiglia di ser Piero possedeva, insieme con un podere, ad [[Anchiano]], dove la madre di Leonardo andrà ad abitare. Il battesimo avvenne nella vicina [[Chiesa di Santa Croce (Vinci)|chiesa parrocchiale di Santa Croce]], ma sia il padre sia la madre erano assenti, poiché non sposati.<ref name="M138"/> Per Piero si stavano preparando ben altre nozze, mentre per Caterina fu cercato, nel [[1453]], un marito che accettasse di buon grado la sua situazione "compromessa", trovando un contadino di Campo Zeppi, vicino a Vinci, tale Piero del Vacca da Vinci, detto l'Attaccabriga, forse anche [[mercenario]] come il fratello Andrea.<ref name="M138"/>