Mori (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
=Il nome: Errore di info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
Il bacino lacustre del comune di Mori è il Lago di Loppio, caratterizzato dalla presenza dall'isola di San Andrea, sede di antichi insediamenti. Il lago, in quanto tale è molto compromesso, esso è ridotto da molti decenni a zona umida, in quanto con la realizzazione della [[Galleria Adige-Garda|galleria Adige Garda]], che scorre sotto il lago, si provvide al suo svuotamento realizzando dei camini di scolo. Da anni si discute circa un suo recupero.
 
==Il nome==
La pronuncia corretta è Móri, con la '''o chiusa''', nonostante la radice del nome si trovi nella parola mòra, con la o aperta.
 
Il nome viene tradizionalmente associato ai "mori" (dal latino ''morus alba'', pianta produttrice di more), cioè al [[Morus (botanica)|gelso]]. Intenso è stato l'allevamento dei bachi da seta fin dal [[XV secolo]], alimentati appunto con le foglie dei gelsi.