Sellano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
L'origine del [[toponimo]] "Sellano" ha lasciato adito a tre differenti interpretazioni.
Secondo la più antica, deriverebbe dalla tribù romana della gens Suilla o dei Syllinates (Plinio, ''Naturalis Historia'', Libro III). Tale teoria è difesa dagli storici spoletini [[Severo Minervio]] (1700) e [[Achille Sansi]] (1900), mentre altri eruditi (a cominciare dall'abate folignate Ludovico Jacobilli nel 1800) vorrebbe ricondurre il nome dell'abitato ai seguaci di Lucio Cornelio Silla, che, in retrovia a seguito della Battaglia di Spoletium (Spoleto) durante la [[Prima guerra civile]], l'avrebbero fondata nell'84 a.C. trovandovi rifugio ed imponendovi il nome del loro capo, da cui appunto “Syllanum”.
Un'ultima interpretazione dafa risalire il toponimo al vocabolo latino "sella" nel senso di "valico, giogo". Tale tesi eè avallata dallo stemma comunale, dove l'angelo raffigurato è sostenuto da una sella.
 
==Storia==