Effetto Flynn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Sono state avanzate numerose critiche nei confronti di questa scoperta e della sua portata: se, secondo certe teorie, il fenomeno può essere facilmente spiegabile, esistono una serie di fattori, soprattutto [[Metodo scientifico|metodologici]] e [[psicometria|psicometrici]], che ne limitano la portata esplicativa.
E' da tener conto un'importante critica mossa da Zajonc (1997,2001) all'effetto Flynn. Secondo lo studioso dell'Università di Stanford, l'incremento dell'intelligenza è correlato fortemente all'ordine di nascita: da un eloquente grafico riportato nella sua ricerca (Zajonc, 1997)<ref>Zajonc B. Robert and Mullaly R. Patricia, 1997, "Birth order. Reconciling Conflicting effects"</ref> risulta che suddividendo i dati in base all'anno di nascita e mettendoli in relazione con l'ordine di nascita medio, si trova una relazione quasi perfetta, che spiega anche la diminuzione dell'intelligenza nel tempo: non siamo più intelligenti, ma è cambiata la composizione della società: ci sono mediamente meno terzi e quarti figli.<ref>
==Note==
|