Utente:WalrusMichele/Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Il '''Ministero della Magia''' (''Ministry of Magic'') è l'istituzione che, nell'[[universo immaginario|universo fantastico]] della saga di ''[[Harry Potter]]'', governa dal punto di vista politico il [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico]] [[Regno Unito|britannico]]. La sua sede si trova a [[Londra]] e la massima carica in esso presente è il Ministro della Magia. Lo scopo principale del Ministero è quello di tenere il mondo della magia nascosto ai [[babbani]]. Il Ministero britannico fa parte della Confederazione Internazionale dei Maghi, che nel [[1692]] ha ratificato un accordo internazionale per tenere segreto il mondo magico.
La sede del Ministero della Magia è situata sotto la city, e vi si accede tramite l'
Riga 38:
== Descrizione ==
La struttura dove ha sede il Ministero della Magia britannico è nascosta al mondo babbano, essendo situata interamente nel sottosuolo del centro di Londra. È possibile accedervi [[Mondo magico di Harry Potter#Materializzazione|materializzandosi]], tramite una serie di appositi camini usando la [[metropolvere]], o attraverso l'ingresso dei visitatori. Quest'ultimo si trova in superficie in una cabina telefonica in disuso, che si trasforma in ascensore se i visitatori digitano 6-2-4-4-2-3, ovvero i tasti corrispondenti a "magic", sul disco. Sia i camini che l'accesso visitatori conducono all'
Negli adattamenti cinematografici il Ministero è stato ricreato agli [[Studi Leavesden]], nel set più grande utilizzato per le riprese della serie. Per rendere credibile l'ambientazione, lo scenografo [[Stuart Craig]] e il suo team si sono ispirati alle vecchie stazioni della [[metropolitana di Londra]], costruite nei primi anni del Novecento, con colonne classiche e un'abbondanza di piastrelle di ceramica; il tutto nei toni del verde, del rosso e del nero. Per rimarcare anche visivamente che questo è un luogo in cui a partire da ''L'Ordine della Fenice'' cominciano a prendere forma cose sinistre, Craig e il regista [[David Yates]] decisero di includere nell'arredamento dell'atrio un grande stendardo con l'effigie del Ministro, che rimanda ai manifesti di propaganda dell'inizio dell'[[Unione Sovietica|era sovietica]]<ref>{{cita|Revenson|p. 162}}.</ref>.
Non è ben chiaro quali cariche all'interno del Ministero, a parte quella di Ministro della Magia, siano elettive, ma la maggior parte degli impiegati sembrano semplicemente essere stati assunti per svolgere il loro lavoro. Una qualche forma di controllo pubblico deve comunque essere presente, in quanto le figure di spicco del Ministero tengono in grande considerazione l'opinione pubblica della comunità magica.
Riga 109 ⟶ 111:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Jody Revenson|titolo=Harry Potter - Le Grand Atlas, la magie au cinéma|editore=Huginn & Muninn|anno=2015|ISBN=978-2-36480-299-5|lingua=fr|cid=Revenson}}
| |||