Ahmad al-Wansharisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
==Biografia==
Nato probabilmente ad [[Orano]]<ref>Alcuni studiosi, tuttavia, come Leila Sabbagh e Jean Pierre Molènat, sostengono che fosse originario [[Almagro (Spagna)|Almagro]] in [[Spagna]], cfr. L. Sabbagh, ''La religion des Moriscos entre deux Fatwas'', in ''Les morisques et leur temps'', Parigi, CNRS, 1983, p. 53 e J. P. Molènat, ''Le problème de la permanence des musulmans dans les territoires conquis par les chrétiens, du point de vue de la loi islamique'', in ''Arabica, Vol. 48, n.3, 2001, p. 400</ref> nella catena algerina delle [[Montagne Ouarsenis]] (in [[lingua araba|arabo]] الونشريس) da una famiglia [[berberi|berbera]] della regione <ref>V. Lagardère. voce "al-Wans̲h̲arīsī", in Bearman, P.; Bianquis, Th.; Bosworth, C.E.; van Donzel, E.; Heinrichs, W.P. (a cura di), ''Encyclopaedia of Islam'', XI (2° ed.), Leida, Brill Publishers. 2002, p. 139, ISBN 9004081143.</ref>, probabilmente della tribù [[Maghrawa]] appartenente al gruppo berbero degli [[Zanata]]; la sua famiglia si trasferì a [[Tlemcen]] quando era ancora fanciullo. Qui studiò e successivamente insegnò la [[Shari'a|legge islamica]]. SuccessivamenteDiventato adulto si trasferì a [[Fez]], nell'attuale [[Marocco]], dove divenne un [[Muftī]] e assurse ben presto al ruolo di figura dottrinale di riferimento sulla questione dei [[Mudéjar]], ovvero dei sudditi di religione islamica sottoposti al governo delle autorità cristiane in [[Spagna]] a seguito della ''[[Reconquista]]'' del regno di [[al-Andalus]]<ref>Dewin Stewart, ''The Identity of "the Muftī of Oran", Abū l-'Abbās Aḥmad b. Abī Jum'ah al-Maghrāwī al-Wahrānī'', in ''Al-Qanṭara'', Vol. 27, n2, 265–301, 2007, p.298 ISSN 1988-2955 </ref>. Morì a [[Fez]] nel [[1508]] e fu seppellito nel cimitero di Kudyat al-Baraṭil, a fianco della tomba del [[mistico]] [[sufi]] [[Ibn Abbad al-Rundi]]<ref>V. Lagardére, ''op. cit.''</ref>.
 
==Opere==