Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Elisione obbligatoria
Riga 106:
 
====Secondo momento====
Il ''Secondo Momento'' è caratterizzato dal basso formato da sestine di [[Semicroma|semicrome]]. Anche questo è formato da due [[Frase (musica)|frasi]] simmetriche entrambe in ambiente tonale di la maggiore ([[dominante]]) e quindi questo secondo momento potrebbe essere associato ada una seconda idea<ref name=Scud66>{{cita|Scuderi 1985|pag. 66}}.</ref> [bb. 10-14]:
 
[[File:Beethoven Sonata piano no7 mov2 02.JPG|800px]]
Riga 112:
Due brevi sezioni di coda chiudono questa fase.
====Terzo momento====
Il ''Terzo Momento'' qualche Autoreautore l'ha associato ada una seconda idea (anche se in realtà è poco significativo)<ref name=Scud66/> [bb. 18-20]:
 
[[File:Beethoven Sonata piano no7 mov2 03.JPG|800px]]
Riga 165:
:*l'inciso iniziale viene ripetuto due volte (come una doppia domanda);
:*le due battute successive rappresentano la risposta che si chiude su una prevedibile [[cadenza]] alla [[dominante]] (la maggiore);
:*l'inciso quindi viene riproposto altre tre volte in [[Progressione (musica)|progressione]] ascendente con una un'ulteriore cadenza (anche questa prevedibile);
:*a questo punto c'è una sorpresa: l'inciso viene ripetuto per un'ultima volta in [[Dinamica (musica)|fortissimo]] per concludere con la stessa cadenza di prima.
<br />