Grammazio Metallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti collegamenti e completato elenco delle opere |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili - Errori comuni) |
||
Riga 28:
== Opere ==
* ''Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci
* ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'' (1591)
* ''Villanelle alla napolitana a tre voci, con una moresca'' (1592)
* ''Canzoni alla francese per sonare
* ''Messe comodissime a quattro voci pari, libro sesto'' (1602)
* ''Primo libro dei motetti a tre voci con una messa'' (1602)
* ''Magnificat a quattro et a cinque con le 4 antifone, hymno et un motetto con diversi canoni'' (1603)
* ''Motetti a sei voci con un Magnificat, messa e motetti a otto, libro secondo'' (1604)
* ''Messe a cinque voci con doi motetti
* ''Motetti a cinque voci con un Magnificat a dieci, op. XVIII'' (1610)
* ''Motetti, per tutte le solennità dell'anno divisi in doi parti a quattro voci con una Regina Coeli a otto voci. Prima parte, op. XIX'' (1610)
Riga 46:
== Bibliografia ==
* L. Bramanti, ''Premessa'' a G. Metallo, ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', ed. mod., Roma, 1987, pp. V-XLI.
* A. Morelli, ''Come «semi travagliati e spogliati». L'epilogo romano della vita itinerante del Metallo «musico»'', in ''Ludicra. Per Paola Farenga'', a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma, 2009, pp. 61-68.
== Collegamenti esterni ==
|