Storia d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 650:
==== L'iniziale neutralità ====
{{Vedi anche|Neutralità italiana (1914-1915)}}
NellaAllo scoppio del [[prima guerra mondiale|conflitto]] l'Italia rimase inizialmente neutrale, perentrò poiin scendere al fianco degli alleatiguerra il 2324 maggio [[1915]] a fianco dell'[[Triplice intesa|Intesa]] dopo la firma del segreto [[Patto di Londra]]. L'accordoche prevedeva che l'[[Italia]] entrasse in guerra al fianco dell'[[Triplice intesa|Intesa]] entro un mese, ed in cambio avrebbe ottenuto, in caso di vittoria, il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], la [[Venezia Giulia]], l'[[Istria]], con l'esclusione di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], parte della [[Dalmazia]].
 
Per quanto riguarda le colonie,Inoltre l'Italia avrebbe conquistatoavuto l'arcipelago del [[Dodecaneso]] (occupato, ma non annesso a colonia dopo la [[guerra italo-turca]]), la base di [[Valona]] in [[Albania]], il bacino carbonifero di Adalia in [[Turchia]], nonché un'espansione delle colonie africane, a scapito della Germania (l'Italiada inaggiungersi Africaalla possedevaesistenti giàcolonie di [[Libia]], [[Somalia italiana|Somalia]] ed [[Colonia eritrea|Eritrea]]).
 
==== 1915-1918 ====