Wikipedia:Pagine da cancellare/Mario Sbardella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Riga 19:
*{{Cancellare}} A parte il fatto che nessuno ha addotto come motivo per la cancellazione il fatto di essere "fratello di" (e già questo basterebbe per invalidare metà della motivazione di apertura della consensuale; è stato addotto un motivo diverso e per di più in merito alla rilevanza enciclopedica: "non basta essere fratelli di una personalità enciclopedica per essere enciclopedici") e che la cancellazione era stata proposta per la mancanza di elementi che ne evidenziassero l'enciclopedicità indipendentemente dalle parentele, per il resto nonostante il lavoro di ampliamento di Bramfab (che ringrazio di questo), questi elementi continuano a mancare. Il fatto che il papa dell'epoca abbia mostrato un interessamento diretto non è di per sé sufficiente, in assenza di altri motivi che conferiscano alla biografia una sostanza enciclopedicamente e storicamente indiscutibile. La rilevanza che giustificherebbe l'apertura della fase consensuale in realtà è soltanto "dedotta" in base a una interpretazione soggettiva di un intervento pontificio e non in base a riscontri di [[WP:FONTI]] che portino altri elementi e fatti un po' più "sostanziosi" a sostegno dell'enciclopedicità. A parte questa intercessione del papa, peraltro rimasta lettera morta, la voce non dice praticamente nulla sul ruolo e il peso di Mario Sbardella nel contesto della Resistenza romana. Allo stato, non è stato di fatto aggiunto alcun elemento veramente nuovo e quindi nonostante l'ampliamento, ritengo che non siano superate le motivazioni che hanno portato all'apertura di questa PdC.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:27, 15 lug 2019 (CEST)
*{{Tenere}} Io credo che semplicemente l'interessamento personale di Pio XII, già di per sè costituisca motivo di enciclopedicità, da quello che ho trovato il papà globalmente espresse questo suo interesse per meno di una cinquantina di persone imprigionate, evidentemente non era uno dei tanti. Vi sono vari documenti che indicano la rilevanza di Sbardella come comandante partigiano nella resistenza romana, purtroppo non visibili come anteprima, e non essendo un gappista, non godette della popolarità postbellica e della pubblicista legata al PCI. Ma sopratutto la sua rilevanza enciclopedica deriva dall'aver fatto parte del gruppo antinazista clandestino attivo a Dachau, di cui divenne uno degli elementi più attivi e di quanto fece per conservare e trasmettere la testimonianza  di ciò che avveniva in quel campo, purtroppo anche in questo caso pubblicistica senza anteprima.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:17, 15 lug 2019 (CEST)
*{{tenere}} Il ruolo nella resistenza romana e a Dachau ne giustificano la permanenza. L'interessamento del Papa non fa altro che sancirne l'importanza. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 18:19, 15 lug 2019 (CEST)