Atto d'indipendenza della Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 201:
Subito dopo la firma, l'Atto fu portata in [[Impero tedesco|Germania]] e consegnato ai partiti del Reichstag. Il 18 febbraio, il testo fu ristampato sui giornali tedeschi: giusto per citare alcune testate, si pensi al ''Das Neue Litauen'', al ''Vossische Zeitung'', al ''Taegliche Rundschau'' e al ''Kreuzzeitung''.<ref>http://www.itlietuviai.it/100-anni-dalla-riconquista-dellindipendenza-della-lituania/</ref> In Lituania, fu preparato un proclama da stampare sui giornali, soprattutto per il ''[[Lietuvos aidas]]'', giornale creato dal membro del Consiglio Antanas Smetona: le autorità tedesche ne impedirono la pubblicazione. Nonostante gran parte delle copie fu confiscata, l'editore del giornale Petras Klimas riuscì a nasconderne una sessantina.<ref name=Skirius />
Il 3 marzo 1918, la Germania e la nuova [[RSFSR|Russia]] [[bolscevichi|bolscevica]] siglarono il [[trattato di Brest-Litovsk]]. In esso si dichiarava che la Russia rinunciava a qualsiasi interesse geopolitico sui [[Paese baltico|Paesi baltici]] a favore dei tedeschi. Il 23 marzo, la Germania riconobbe l'indipendenza della Lituania sulla base della dichiarazione dell'11 dicembre.<ref name=el /> Nella sostanza, non operò nessun cambiamento in merito ai poteri del Consiglio: qualsiasi tentativo di porre in essere una pubblica amministrazione fu stroncato.<ref name=gerutis>{{cite book |last=Gerutis |first=Albertas |editor= Albertas Gerutis |others= translated by Algirdas Budreckis|title= Lithuania: 700 Years |year=1984 |edition=6th |publisher= Manyland Books|___location= New York|isbn=0-87141-028-1 |pages=151–162 |chapter=Independent Lithuania}}</ref>
== Voci correlate ==
|