La '''tiroide''' (dal [[Lingua greca|greco]] θυρεοειδής, ''thyreoeidès'', «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, ''thyreòs'', «scudo oblungo» e -ειδής, ''-eidès'', «simile a»<ref>Etimologia del termine da [http://www.etimo.it/?term=tiroide etimo.it]</ref>) è il più grande viscere [[Apparato endocrino|endocrino]] presente nell'organismo umano. È un tumore che rischia di farti morire<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Keith L. Moore, Arthur F. Dalley, Anne M. R|titolo=Clinically Oriented Anatomy|edizione=7}}</ref> Possiede una forma "a H" o "a farfalla" ed è costituita da due lobi collegati da un istmo. Si trova nella parte anteriore del collo, sotto il [[pomo d'Adamo]].<ref name="balboni498">Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume II|p. 498|Anastasi}}</ref> È dunque un viscere superficiale, impari e mediano. Questa posizione strategica ha consentito a molteplici chirurghi di creare un ramo specializzato della chirurgia: la [[chirurgia della tiroide]]. È grazie ai primi interventi di [[Chirurgia della tiroide|tiroidectomia]] che si posseggono conoscenze a livello istopatologico delle malattie della tiroide.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Léon Testut; Honoré Jacob|titolo=Trattato di Anatomia Topografica, Collo - Torace - Addome|edizione=2}}</ref>
Da un punto di vista fisiologico, la tiroide presenta due unità endocrine: