Tambora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto falso template Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 32:
Con un'altezza massima di 4.300 m prima dell'eruzione del 1815, il Tambora era la 15° montagna più alta al mondo per [[Prominenza_topografica|prominenza]]<ref>https://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=6641</ref>, nonché il punto più alto di un'isola in assoluto<ref>https://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=6618</ref>. Per la sua considerevole altezza era un punto di riferimento per i naviganti che lasciavano [[Bali]] navigando verso oriente, profilandosi elevato quanto il vulcano [[Rinjani]], alto 3.726 m e molto più vicino<ref name="GreatTamboraEruption">https://www.researchgate.net/publication/6021873_The_Great_Tambora_Eruption_in_1815_and_Its_Aftermath</ref>.
Oggi la montagna non supera i 2.850 m s.l.m. Un terzo dell'altezza originaria è andato perduto a causa dell'evento eruttivo del 1815, e al suo posto esiste un'enorme [[caldera]] di 6-7 km di diametro. In quell'occasione vennero udite esplosioni terrificanti fino a
L'eruzione provocò la distruzione dei Regni di Tambora, Pekat e Sanggar, che attorniavano il vulcano, a causa di tsunami e flussi piroclastici con vittime dirette fino a 10.000-12.000. Nell'intera Indonesia le vittime ammontarono a 117.000. Il totale dei morti in tutto il pianeta a causa degli sconvolgimenti climatici che seguirono, compreso l'[[anno senza estate]], supera le 200.000 unità<ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=Impact of the 1815 Tambora Eruption to global climate change|url=https://www.researchgate.net/publication/317702476_Impact_of_the_1815_Tambora_Eruption_to_global_climate_change|opera=IOP Conference Series Earth and Environmental Science|data=giugno 2017}}</ref>.
|