Lophiiformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 59:
== Aspetto fisico ==
Sono pesci predatori caratterizzati da una grande testa (che ricopre da 1/3 a metà del loro corpo) con una bocca ampia, fornita di numerosi denti appuntiti, e una sorta di appendice carnosa o antenna mobile presente sulla fronte (il cosiddetto [[illicio]]) che emana della luce naturale (questo fenomeno, presente anche nelle [[luciola|lucciole]], si chiama [[bioluminescenza]]) per attirare l'attenzione delle "prede curiose" di cui si cibano. Hanno tutti sia lo scheletro che la [[pelle]], sono privi di [[squame]] e le loro [[pinne]] sono di foggia differente rispetto a quelle della maggior parte dei pesci. Molti di questi pesci presentano un [[apparato digerente]] elastico (che permette a loro di ingoiare prede anche più grandi di loro). Generalmente i lofiformi hanno un corpo di forma schiacciata oppure tarchiata e le loro dimensioni (in età adulta) sono, per buona parte dei membri di tale ordine, medio-piccole (intorno ai 3-20 cm di lunghezza), mentre la famosa [[rana pescatrice]] può arrivare (in casi eccezionali) sui 2 m di lunghezza e pesare oltre i 50
== Altre descrizioni ==
|