Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 260:
Renzi ha votato contro il nucleare ai [[Referendum abrogativi del 2011 in Italia|referendum del 2011]] e si è espresso a favore del ricarico sulle bollette dei costi per gli investimenti sull'acqua pubblica;<ref>{{cita web|url=http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=040611210849|titolo=Referendum/ Il puzzle dei voti, no di Renzi e Chiamparino su acqua|editore=Affaritaliani.it|data=4 giugno 2011|accesso=26 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313221812/http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=040611210849|dataarchivio=13 marzo 2012}}</ref> ha sostenuto a Firenze le pedonalizzazioni e un piano strutturale a volumi zero.
 
Anni dopo tuttavia, in qualità di Segretario del PD e Presidente del Consiglio dei ministri, ha indicato la linea politica ufficiale del partito nell'astensione per il [[Referendum abrogativo del 2016 in Italia|referendum abrogativo sulle trivelle]] del 17 aprile 2016, giungendo a definirlo "''una [[bufala]]''".<ref>{{Cita news|autore=Maria Teresa Meli|url=http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Trivelle, Renzi: «È un referendum bufala. Astensione è legittima»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 aprile 2016|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911024312/http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=11 settembre 2017}}</ref> Il referendum non sortì effetti per il mancato raggiungimento del ''[[quorum]]'' dei votanti.
 
== Controversie e procedimenti giudiziari ==