Impianto di Orano Malvési: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 50:
La produzione annua massima di 14.000 tonnellate è quasi totalmente raggiunta nel 1997. Nel 1999 viene effettuata la deviazione delle acque dell'Oeillal e del drenaggio delle vasche di decantazione.
 
Nell'ottobre del 1999, la direzione preannuncia la soppressione di 63 posti di lavoro sui 285 dipendenti Comhurex dell'impianto di Malvési per ridurre i costi di produzione<ref>{{cita web |titolo=Le siège social de Comurhex transféré à Pierrelatte |url=https://www.lesechos.fr/11/10/1999/LesEchos/18002-100-ECH_le-siege-social-de-comurhex-transfere-a-pierrelatte.htm |data=11 ottobre 1999 |sito=lesechos.fr |accesso=3 giugno 2015 |urlarchivio=https://archive.is/20150603080646/http://www.lesechos.fr/11/10/1999/LesEchos/18002-100-ECH_le-siege-social-de-comurhex-transfere-a-pierrelatte.htm |dataarchivio=3 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 10 dicembre 1999, COGEMA abbandona il sui progetto di miniera di uranio nel Minervois dopo 23 anni di opposizioni locali<ref>{{cita news |titolo=Désistement de la COGEMA |pubblicazione=Midi Libre |data=23 marzo 2000}}</ref>.
Riga 214:
 
==== Evaporazione ====
Gli stagni di evaporazione funzionano come una [[salina]], lasciando evaporare l'acqua naturalmente sotto l'azione del sole e vento<ref>{{cita web |url=http://www.suez-environnement.com/document/?f=l-eau/fr/dossier-de-presse.pdf |titolo=Dossier de presse Areva-Ondea |data=aprile 2007 |accesso=28 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216201950/http://www.suez-environnement.com/document/?f=l-eau%2Ffr%2Fdossier-de-presse.pdf |dataarchivio=16 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>;
* i bacini B7, B8, B9, B10, B11 e B12 sono bacini di evaporazione attivi.
 
Riga 316:
Nel maggio 2008, Comurhex inaugura il suo nuovo campo base a nord del sito. Questa è la prima pietra del progetto Comurhex II<ref>{{cita web |titolo=Malvési lance le chantier Comhurex II |url=http://www.usinenouvelle.com/article/malvesi-lance-le-chantier-comhurex-ii.N61267 |sito=usinenouvelle.com/ |accesso=27 settembre 2015}}</ref>.
 
Nel settembre 2011, il ministro dell'Industria [[Éric Besson]], accompagnato da [[Sébastien de Montessus]], capo della Areva Mines, fa un viaggio presso le autorità del Kazakistan perché progetta di far entrare il gruppo kazako Kazatomprom nel capitale di Comhurex II, in cambio dell'aumento a regime della miniera di uranio di Tortkuduk di Areva in Kazakistan<ref>{{cita news |url=https://www.lesechos.fr/entreprises-secteurs/energie-environnement/actu/0201732419673-areva-propose-au-kazakhstan-d-entrer-au-capital-d-usines-francaises-245506.php |titolo=« Areva propose au Kazakhstan d'entrer au capital d'usines françaises » |pubblicazione=Les Échos |data=8 novembre 2011 |accesso=21 maggio 2018 |urlarchivio=https://archive.is/20120903171826/http://www.lesechos.fr/entreprises-secteurs/energie-environnement/actu/0201732419673-areva-propose-au-kazakhstan-d-entrer-au-capital-d-usines-francaises-245506.php |dataarchivio=3 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
All'inizio del 2012, Areva annuncia una [[svalutazione]] di 212 milioni di euro sul progetto Comurhex II<ref>{{cita news |url=http://www.capital.fr/bourse/actualites/areva-a-devoile-une-perte-nette-de-2-4-milliards-d-euros-pour-2011-702083 |titolo=Areva a dévoilé une perte nette de 2,4 milliards d'euros pour 2011 |pubblicazione=Capital |data=2 marzo 2012 |accesso=21 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305042211/http://www.capital.fr/bourse/actualites/areva-a-devoile-une-perte-nette-de-2-4-milliards-d-euros-pour-2011-702083 |dataarchivio=5 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 326:
=== Progetto di trattamento dei nitrati TDN-THOR ===
[[File:PAPILLON HD-High 1249 participants.jpg|thumb|Affesco umano a forma di farfalla che raccoglieva 1.249 persone, piazza del comune a Narbona, 13 maggio 2017, per opporsi al progetto di trattamento dei nitrati (TDN) dell'impianto Areva Malvési (oggi Orano Malvési)]]
Nel settembre 2016, la costruzione di un'unità di "trattamento dei nitrati" dei bacini di evaporazione e di decantazione del sito di Malvési viene sottoposta a indagine pubblica. A novembre, il commissario all'indagine dà parere favorevole sul progetto, nonostante il parere negativo dell'associazione Rubresus, che evidenzia le notevoli emissioni di inquinanti atmosferici di questo progetto. Nel dicembre 2016, Areva firma un contratto con la società svedese [[Studsvik]] per proseguire gli studi di ingegneria relativi alla messa in opera della tecnologia THOR (''Thermal organic reduction'') nell'unità di trattamento dei nitrati (TDN). Un pagamento di 18 milioni di corone svedesi (1,85 milioni di euro) è previsto per l'adempimento del contratto<ref>{{cita news |url=http://www.industryeurope.net/Article/10195/Studsvik-signs-agreement-with-AREVA-for-THOR-technology/ |titolo=Studsvik signs agreement with AREVA for THOR-technology |pubblicazione=Industrie Europe |data=3 gennaio 2017 |accesso=21 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180301104049/http://www.industryeurope.net/Article/10195/Studsvik-signs-agreement-with-AREVA-for-THOR-technology/ |dataarchivio=1 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel febbraio 2017, il collettivo di vigilanza sui rifiuti di Malvési (Covidem) organizza una riunione pubblica presso la biblioteca di Narbona<ref>{{cita news |url=http://www.lindependant.fr/2017/02/14/reunion-publique-sur-malvesi-non-a-la-pollution-de-l-air,2291101.php |titolo=Réunion publique sur Malvési; non à la pollution de l'air |pubblicazione=L'Indépendant |data=15 febbraio 2017}}</ref>. La prefettura rinvia la decisione di autorizzazione del progetto al mese di maggio 2017. Sabato 25 marzo, circa 300 persone manifestano in famiglia contro il progetto TDN-THOR, nel villaggio di Moussan situato a soli 3 km dall'impianto<ref>{{cita news |url=http://www.lindependant.fr/2017/03/25/narbonne-manifestation-contre-le-projet-de-traitement-des-nitrates-d-areva,2299627.php |titolo=Narbonne : manifestation contre le projet de traitement des nitrates d'Areva |pubblicazione=L'Indépendant |data=25 marzo 2017}}</ref>. Il 6 aprile, i funzionari eletti del municipio di Narbona tengono un consiglio municipale straordinario per ascoltare gli argomenti delle associazioni Rubresus ed Eccla<ref>{{cita web |titolo=Ritrasmissione del consiglio municipale di Narbona del 6 aprile 2017 (in tre parti) |url=https://www.dailymotion.com/covidem |sito=dailymotion.com |accesso=28 aprile 2018}}</ref>.