Ferrovia Palermo-Messina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
In seguito alla Legge 17/1981 del famoso "piano integrativo" ed in particolare al Decreto Ministeriale del 04/10/81 nº 1881 venne avviato l'iter progettuale per il raddoppio della tratta Messina–Patti.
Nel [[1984]], in seguito alla stipulazione della "Convenzione 90/84" sottoscritta tra il Raggruppamento Costanzo (impresa costruttrice) e le [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato]], le FS affidarono i lavori di raddoppio del tronco "S.Filippo – Terme Vigliatore" e, successivamente, del tronco "Terme Vigliatore – Patti" al "Consorzio A.T.I." costituito dalle imprese Costanzo e I.R.A. Costruzioni Generali.
Nel [[1986]] iniziarono anche i lavori di scavo della nuova ''[[Galleria Peloritana]]'', anch'essi nel progetto di raddoppio della linea, che avrebbero eliminato il difficoltoso valico dei [[Monti Peloritani]], la cui pendenza era prossima al 30 per mille e obbligava alla doppia trazione o alla spinta in coda dei treni pesanti.
|