Chihuahua (razza canina): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura con la è
Riga 31:
Lo standard F.C.I odierno richiede una testa molto rotonda, a forma di mela, e lo stop molto marcato, profondo e ampio poiché la fronte è arrotondata al di sopra della base del muso.
 
Il tipo “cervide”, con testa finemente cesellata, collo lungo, corpo sottile, arti lunghi è, invece, una tipologia non ricercata dallo standard F.C.I, ma è molto più simile ai primi soggetti esposti a manifestazioni canine, quindi si pensa siano i chihuahua con il DNA meno manipolato dall'uomo. Col passare del tempo, per via del cambiamento dello standard F.C.I , è stato sempre meno selezionato ed è stato escluso dalle expo cinofile, poiché ritenuto poco competitivo rispetto ai soggetti con la "testa a mela", ma ciò non significa che non sia un chihuahua puro. È molto diffuso nello stato di origine della razza, il Chihuahua, poiché considerato l'originale. I cani con muso troppo corto, occhi sporgenti in stile "caricatura" sono, per moda, spacciati per chihuahua; in realtà sono il risultato di incroci con cani brachicefali di razze asiatiche.
 
Gli occhi ben distanziati, molto espressivi, non sporgenti, perfettamente scuri sono caratteristiche molto apprezzate. Le orecchie, poste in basso rispetto alla testa, sono grandi ed erette, ma la punta deve essere leggermente arrotondata. Il collo è leggermente arcuato, non particolarmente lungo. Il tronco è ben compatto, con un torace largo e definito e un addome retratto. Le zampe posteriori sono un po' angolate al ginocchio. La coda è posta in alto, può essere dritta o a semicerchio; quella ritorta è ritenuta un difetto nelle expo.