Val Bormida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 159:
'''Brano in Italiano:''' ''Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto.''
'''Dialetto di Cairo Montenotte''': ''Ün òm l'ava düi fiöi. U ciü giuvu l'ha dicc a sò pare: “Pupà, dème ra part
'''Dialetto di Acqui Terme:''' ''In pari l’eiva dui fiò. Er pì zuvu l'ha dicc a sò pari: "Pari, dem la parte ch'u m'aparten dër fait mè!" E 'r pari sciulinda ai ti l'ha spartii cul poch ch'l'avia e u j'ha daa lo ch'j'avniva. Da lì a cuich dì 'st fiò 'n pü zuvot l'ha migiaa tit cul ch'l'ha pussii, l'ha féi fagot e u 's n'é tiré via d'an cà e u 's n'andà ant in pais strangé. Là ch's'é stat, u la squarsava da sgnore e, vist nuvist, ant poch temp l'è balà tit, e l'è restaa biut e patani che u 'n eiva manch pì 'n sold da passé l'eva.''
|