Roger Federer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 332:
 
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
Federer ha una rivalità degna di nota anche con [[Novak Đoković]], igiocatore dueche fino ad ora siha sono affrontatiaffrontato ben 48 volte. Il bilancio è 26-22 in favore del serbo.
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]|284x284px]]
In una finale dello Slam i due si sono incontrati cinque volte, agli [[US Open 2007]] dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4, al [[Torneo di Wimbledon 2014]], dove Novak si è imposto con il punteggio di 6<sup>7</sup>–7-7, 6–4, 7–6<sup>4</sup>, 5–7, 6–4, ancora una volta nella finale del [[Torneo di Wimbledon del 2015]] dove, per la seconda volta consecutiva e la terza in totale, il serbo prevale nei confronti di Federer con il punteggio finale di 7–6<sup>1</sup>, 6<sup>10</sup>–7-7, 6–4, 6–3 la finale agli US Open dello stesso anno, dove a vincere è sempre Đoković con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-4. ed4 infineAnni ladopo, nella finale del [[Torneo di wimbledonWimbledon 2019]], doveil serbo riesce nuovamente ad imporsi sull'elvetico in quella che è ancorala finale più della storia del [[Torneo di Wimbledon]], durata ben 4 ore e 57 minuti, con il serbopunteggio di 7-6<sup>5</sup> 1-6 7-6<sup>4</sup> 3-6 13-12<sup>3</sup>.
 
È da ricordare la semifinale a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]] dove a vincere fu Federer: con questa vittoria lo svizzero raggiunse la sua ottava finale al torneo londinese che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 7 vittorie nel torneo e tornando al primo posto nel ranking superando proprio Novak. Un'altra partita memorabile è la semifinale del [[Open di Francia 2011|Roland Garros 2011]] dove a prevalere fu sempre lo svizzero che vincendo per 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 3–6, 7–6<sup>5</sup> interruppe l'imbattibilità stagionale di Novak, il quale aveva vinto dall'inizio della [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]] 41 match consecutivi (43 se si considerano anche le 2 partite vinte nella finale di [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] che aveva chiuso il 2010).
 
Altra partita storica è la finale di Wimbledon 2019 durata ben 5 ore e 2 minuti (la più lunga finale di sempre a Londra) dove ad imporsi è il serbo con il punteggio di 7-6 1-6 7-6 4-6 13-12.
 
== Caratteristiche tecniche ==