Application programming interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
7 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 106586580 di 201.175.158.9 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 16:
In generale l'analisi dell'implementazione di una API per produrne una compatibile costituisce una violazione alla legge. Questa tecnica è chiamata [[reverse engineering|ingegneria inversa]]. La situazione legale in questi casi presenta ambiguità quindi conviene affrontare il problema prima che l'attività di ingegneria inversa sia iniziata. Per esempio, una API può contenere a sua volta un [[brevetto]].
== Finalità ==
La finalità è ottenere un'[[astrazione (informatica)|astrazione]] a più alto livello, di solito tra l'[[hardware]] e il programmatore o tra [[software]] a basso e quello ad alto livello semplificando così il lavoro di [[programmazione (informatica)|programmazione]]. Le API permettono infatti di evitare ai [[programmatore|programmatori]] di riscrivere ogni volta tutte le [[funzione (informatica)|funzioni]] necessarie al programma dal nulla, ovvero dal basso livello, rientrando quindi nel più vasto concetto di [[riuso di codice]]. Le API stesse rappresentano quindi un livello di astrazione intermedio: il ''software'' che fornisce una certa API è detto ''implementazione dell'API''.
== Posix ==
|