Robin Haase: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 102:
 
== Stile di gioco ==
[[File:Robin Haase (NED) US Open.jpg|miniatura|221x221pxthumb|Robin Haase esegue un rovescio]]
[[File:Flickr - Carine06 - Robin Haase (1).jpg|miniatura|242x242pxthumb|Robin Haase esegue un dritto]]
[[File:Robin Haase 2012.jpg|miniatura|Il back di Haase]]
Robin Haase possiede un servizio molto potente. Spesso lo gioca in kick, sia da destra che da sinistra, posizionandosi vicino alla linea che separa il campo del singolo da quello del doppio. In questo modo riesce a dare un'angolazione maggiore (quando serve a uscire) oppure una maggior precisione e potenza (quando serve centralmente). Per quanto riguarda i due colpi fondamentali, dritto e rovescio, Haase esegue meglio il primo rispetto al secondo. Il suo dritto è molto potente e a volte lo esegue in lungolinea dalla parte sinistra del campo, ricavandone precisione e potenza. Il suo rovescio è meno potente. A volte in risposta lo esegue "a sventaglio" alzando la gamba sinistra. Ne ricava una maggior precisione, malgrado questa tecnica porti spesso alla perdita del punto, poiché termina out. Possiede inoltre un buon rovescio in back, che gioca spesso. Per quanto riguarda il doppio, Haase gioca in maniera sicura a rete, infatti ha vinto due tornei in doppio, disputando sei finali, tra cui quella dell'Australian Open 2013 in coppia con Igor Sijsling.
Riga 364:
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobil Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|NEDNLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]]
| 7-5, 4-6, [4-10]